http://www.aidainformazioni.it
AIDA Informazioni
ISSN 1121-0095, trimestrale
anno 19, numero 2, aprile-giugno 2001

Manifestazioni dopo
TISA - Formare/Informare. Che cosa insegnare oggi in una scuola di scienze dell'informazione? Pensieri di un direttore perplesso
François Dupuigrenet Desroussilles, Direttore dell'ENSSIB
NOTA di Massimiliano Tosato

Tra i contributi presentati al TISA ritengo interessante proporre ai lettori di AIDA Informazioni quello del direttore della Scuola superiore di scienze dell'Informazione - ENSSIB - francese.
L'intervento, lungi dall'essere una mera presentazione della scuola, ci offre líopportunità di prendere conoscenza del modello francese in modo stimolante attraverso una serie di interrogativi e di soluzioni possibili. In particolare vengono prospettati iter formativi che passando attraverso percorsi di ricerca consentano di uscire dall'alveo di percorsi strutturati in modo deterministico e gestiti prevalentemente con approccio accademico, sperimentando attraverso una contaminazione con alti ambiti professionali modalità di trasmissione della conoscenza che favoriscano la costruzione di una sosietà dell'informazione di tutti e per tutti.
L'intervento, svolto direttamente in lingua italiana, è stato mantenuto tale e quale nonostante la sua struttura originale (presentazione a diapositive), con la sola variazione dell'editing per motivi pratici e di spazio, per meglio trasmettere la modalità partecipativa della presentazione stessa.



Incipit in forma di battuta:
Se la società dell'informazione fosse una chiesa, si direbbe che pratica il sacerdozio universale: tutti possono avere un rapporto diretto con l'Informazione "deificata".
In una chiesa dove tutti sono, o possono diventare "sacerdoti", quale ruolo può svolgere ormai un seminario come l'Enssib, creato per formare "chierici"?
Deve formare secondo discipline intellettuali, o solo informare su problematiche professionali?
Struttura dell'intervento
Introduzione: presentazione dell'ENSSIB
1 - Cinque motivi per delle nuove professionalità
2 - Sei risposte
3 - Tre sviluppi futuri
L'ENSSIB, che cos'è?


Quali ragioni spingono, in Francia, a cercare delle nuove professionalità?

1.1 -  La crescita della "domanda sociale" indirizzata da circa quindici anni verso le biblioteche

1.2 - La struttura politica della Francia è cambiata 1.3 - La "rivoluzione numerica" cambia due concetti basilari della biblioteca: 1.4 - Le aziende francesi hanno scoperto il valore strategico dellíinformazione e chiedono professionisti di alto livello 1.5 - A causa delle "nuove tecnologie" i mestieri dell'informazione e della documentazione convergono e vecchie distinzioni corporative tendono a sparire


A questi fenomeni, che sono altrettante sfide, tentiamo di rispondere con diversi strumenti. Eccone sei

2.1 - La "doppia competenza" per favorire la mobilità professionale

2.2 - Gli insegnamenti sono alternati per favorire la capacità di management 2.3 - La padronanza degli strumenti elettronici e multimedia è indispensabile per chi entra all'ENSSIB (e vuole uscirne bene) 2.4 - La formazione alla formazione degli utenti è diventata una priorità della scuola 2.5 - La ricerca è integrata alla professionalità 2.6 - La dimensione storica degli insegnamenti ci sembra essenziale per un atteggiamento critico, eretico,  nei confronti della  SI e del primato della tekhnè


Quali evoluzioni principali per l'ENSSIB?

3.1- La scuola fuori della scuola

3.2 - L'ENSSIB inter pares 3.3 - La mobilità dei nostri studenti, e la presenza di studenti stranieri più numerosi, rappresentano una necessità per la sopravvivenza dell'ENSSIB Explicit
Se siamo capaci di seguire queste direzioni l'ENSSIB potrà, spero, mantenere una sua validità insegnando ai futuri "chierici" ad insegnare a loro turno líuso della libertà nella società dellíinformazione, e a crearne i mezzi concreti: formare cittadini informandoli.  Il motto della scuola potrebbe essere il "Nous les contraindrons d'être libres" di Robespierre.

Mail to Webmaster - Creato 2001-06-12