«Bibliotime», anno VII, numero 1 (marzo 2004)

Precedente Home Successiva



Antonella De Robbio

Gli archivi e-prints in Italia *



"Le relazioni presentate ad una conferenza sono istantanee
di progetti di ricerca,
presi ad un dato momento dell'anno.
Gli atti di convegno sono un album di istantanee.
I fotografi cercano di fare del loro meglio con il soggetto da presentare
mettendo insieme sufficiente materiale grezzo
e affinando i vari aspetti.
Non essendo consentito il "trucco",
non tutti gli aspetti risultano limati
al momento dello scatto dell'istantanea flash
e perciò qualcosa può non risultare perfetto
."

Luisella Goldschmidt-Clermont,
Modelli di comunicazione nella fisica delle alte energie,
pre-print, febbraio 1965 [1]

 

A qualche settimana di distanza dalla tavola rotonda fiorentina sugli archivi di e-prints in Italia, e nel bel mezzo di un lavoro di traduzione di un vecchio articolo sui pre-print [2], sto tentando da una parte di mettere ordine agli appunti abbozzati su fogli volanti scarabocchiati e alle annotazioni poste ai margini delle stampate degli interventi, dall'altra di organizzare i pensieri, i memo ancora freschi emersi a seguito della vivace discussione in sede di dibattito, ai tanti discorsi aperti, discussi, frantumati, ricomposti, e sicuramente non riposti.

Ho letto nella relazione di Patrizia Cotoneschi, che ringrazio per avermi invitata alla conduzione del coordinamento della nostra chiacchierata, che la Florence University Press (FUP) è sorta nel febbraio del 2000: potremmo quindi proporre, come ho fatto notare durante l'apertura della tavola rotonda, che la giornata del 10 febbraio 2004 sia in onore del quarto compleanno della FUP.

Ho suddiviso fin da subito i numerosi interventi della tavola rotonda in quattro sezioni distinte, dove alla fine di ciascuna si è aperto un dibattito "tematico":

  1. un intervento di apertura, non di overview, ma quasi a carattere normativo, sul deposito legale alla BNCF Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze;
  2. due esperienze sul versante dei data provider (DP), ovvero l'apertura di depositi, in questo caso istituzionali, in due atenei italiani, Bologna e Trento, per la ricerca e la didattica;
  3. un intermezzo, un aggancio agli argomenti discussi durante la mattinata, focalizzato sul progetto DAFNE, piattaforma per l'editoria elettronica su ambiente OpenSource Zope dell'Univesità di Padova;
  4. tre interventi orientati all'offerta di servizi a valore aggiunto sui depositi e forniti da terze parti: il primo è un esempio di portale come servizio per l'integrazione degli archivi aperti entro i sistemi bibliotecari, il secondo è basato sulla necessità di creare una piattaforma di servizi a livello nazionale, il terzo è un sistema federato di servizi che agisce ad un metalivello.

Tra un dibattito di fine sessione e l'inizio della sessione successiva, ho tentato di tessere le fila di un discorso unitario, fin dove possibile, ma sappiamo che i processi della comunicazione orale che si succedono e si svolgono entro una conferenza non sono mai accadimenti uguali alle successive narrazioni scritte.

Mi viene quasi naturale, vedendo gli appunti disordinati e sparsi tra le mie carte mescolate, ripensare a quanto scritto nel lontano febbraio del 1965 da Luisella Goldschmidt-Clermont nel pre-print sopra citato, appunto a proposito di pre-print e di tecniche di comunicazione scientifica, paper riportato alla luce dopo quasi quarant'anni e di cui mi sto occupando in questi giorni.

Alla base della scala comunicativa, troviamo dunque la comunicazione orale, che avviene tra un numero limitato di scienziati: nel nostro caso specifico si trovano presenti, in questa tavola rotonda, alcuni esperti in scienze dell'informazione e biblioteconomia che trattano di cose relative alla scienza. "Per oscuri motivi" scriveva Luisella (definita come la prima bibliotecaria di pre-print al mondo), "una tavola imbandita sembra possedere un certo potere catalitico il cui effetto è anche più grande se vi sono tovaglia e tovaglioli di carta, dal momento che vengono scarabocchiati con tutti i tipi di simboli". Questi simboli sono le "mappe concettuali", diremo oggi dopo le teorie di Novak sulle tecniche di valutazione dell'apprendimento cognitivo [3], segni che vanno a costituire ciò che può essere "determinante nel favorire un alto livello di attività mentale".

Non mi soffermerò a descrivere nessuno degli interventi, ma inizierò dai miei appunti sparsi e dai fogli scarabocchiati che fortunosamente ho conservato. Attraverso le mie mappe concettuali, disegnate strada facendo durante la tavola rotonda, provo a ricostruire la discussione orale di quel giorno, tentando di trasporla in una forma comunicativa scritta che possa, in qualche modo, concretizzare alcuni percorsi utili ad un lavoro comune per un futuro imminente.

Indubbiamente l'inizio della tavola rotonda pomeridiana subisce il fascino degli echi del dibattito di fine mattina, e la tentazione di riprendere da alcuni punti emersi in quella sede è grande, ma è bene iniziare la nostra chiacchierata prima di tutto offrendo alcune nozioni di base.

Che cosa è un archivio e-prints? E' un open archive, o e-prints server, ossia un archivio preposto al deposito dei documenti scientifici in forma elettronica, alla loro gestione e conservazione. Può essere usato anche per il deposito dei materiali didattici o delle tesi, anche se nasce come strumento per la disseminazione dei lavori di ricerca. Può essere organizzato a livello istituzionale o a livello disciplinare.

I documenti elettronici possono essere depositati direttamente dagli autori attraverso un semplice processo noto come self-archiving o auto-archiviazione (da non confondere con il self-publishing) o da terze persone (bibliotecari).

Gli e-prints sono copie elettroniche di papers accademici, comprendono: i pre-prints, i post-prints, i post-post-prints. Gli e-prints posti dentro gli archivi di e-prints consentono agli autori di rendere le proprie produzioni di ricerca liberamente disponibili alla comunità scientifica internazionale, disseminandoli su scala mondiale, cosa impossibile per un lavoro su carta.

Quanto sopra premesso, Giovanni Bergamin, della Biblioteca Nazionale Centrale, apre la tavola rotonda sul Deposito legale alla BNCF degli archivi di e-prints, con una citazione di John Kunze sulla persistenza, che non è tanto una proprietà dell'oggetto e né della tecnologia, ma deve essere intesa come un problema di servizio, in quanto è impensabile gestire gli archivi senza avere un qualche tipo di informazione sul contenuto, ovvero: "impossibile la persistenza senza metadati".

Se parliamo di e-prints è naturale che i service provider abbiano un ruolo fondamentale nell'offerta di servizi di persistenza negli URL, come vedremo nell'ultima sessione della tavola rotonda.

Parlare di deposito ad una tavola rotonda sui depositi… può anche indurre ad ambiguità interpretative o quantomeno essere fuorviante… quindi occorre subito sgombrare il campo da fraintendimenti.

In questa sede si sta discutendo di depositi intesi come archivi, luoghi in cui raccogliere, attraverso l'auto-archiviazione, i materiali scientifici e didattici. Le questioni connesse alla certificazione e alla tutela vengono spesso mescolate e confuse, e a torto, se ci si riferisce ai depositi di e-prints.

Il deposito legale è una cosa diversa rispetto a un deposito di e-prints; esso è regolato da una legge che pare sempre sull'orlo dell'approvazione ormai da decenni [4]. Il deposito presso le biblioteche nazionali, stabilito per legge, di una copia di quanto pubblicato garantisce un accesso all'informazione, ma stiamo parlando pur sempre di "pubblicazioni".

Bergamin esordisce citando l'editto del 1537 di Francesco I che sanciva che "nessun libro può essere messo in circolazione senza un esemplare depositato nella biblioteca del castello reale di Blois".

Entro i "depositi" istituzionali, va ricordato, convive anche materiale cosiddetto "grigio", pre-print, report tecnici, report interni, working papers, ecc… E' opportuno che una copia di questo materiale "non ancora pubblicato", e che in certi casi non sarà mai pubblicato, sia conservato in un deposito nazionale per legge? In qualche modo questo "deposito legale" può favorire una qualche forma di "certificazione" del documento pre-print, o comunque sicuramente del post-print? Sappiamo bene come la questione "formale" della certificazione sia uno dei punti spinosi nello stabilire il valore delle pubblicazioni elettroniche nei concorsi universitari.

Il ruolo delle biblioteche nazionali non cambia con l'avvento delle pubblicazioni elettroniche. E dal pubblico giungono altre domande [5]: "chi" seleziona "cosa" conservare? E "chi" conserverà "cosa"? Quali soggetti saranno coinvolti? Verrà conservato tutto ciò che si pubblica, o solo una parte della letteratura permanente? Per quali tipologie di documenti è previsto il deposito? Ma come in tutti i convegni che si rispettino, non c'è mai tempo per sviscerare a fondo le questioni, perché altre si vanno via via affastellando…

Quello che potremmo fare è stabilire alcune premesse fondamentali, sorte a seguito anche di alcune domande provenienti dal pubblico [6], durante la mattinata, che avevano generato una qualche incertezza o perlomeno alcune perplessità, e sulle quali ora posso permettermi di puntualizzare in modo meno sommario rispetto alle mie premesse orali:

Il deposito legale si colloca nella prima sfera, e comunque non entra nel merito della certificazione di qualità dei contenuti, ma si "ferma", nel caso del materiale e-prints, all'"adempimento meramente burocratico per radicare la sussistenza del titolo scientifico", come ben ci dice Brugaletta, quando afferma che:

la disciplina prevista dalla legge e richiamata nei bandi e la stessa giurisprudenza […] si può riferire solo alle pubblicazioni a stampa e non alle pubblicazioni effettuate con altri mezzi o supporti (la stessa giurisprudenza che esclude dal campo delle pubblicazioni gli interventi e le comunicazioni ai congressi non può costituire un precedente negativo nei confronti di forme di pubblicazioni, come sono quelle elettroniche e quelle nel web, che hanno identiche finalità di quelle su carta e un campo di azione addirittura superiore); 2. le pubblicazioni effettuate con mezzi diversi dalla stampa sono suscettibili di essere valutate senza la necessita di osservare le formalità previste per i lavori a stampa [7].

Certamente forme di deposito legale per gli e-prints entro un modello distribuito, previste sin da ora, potrebbero venire in soccorso alla riformulazione di una nuova disciplina in materia, considerando anche che gli stessi depositi istituzionali potrebbero giocare un ruolo strategico nello scenario, laddove il deposito di lavori relativi a scoperte scientifiche "certificherebbero" le priorità intellettuali delle ricerche svolte negli atenei e negli enti di ricerca. Inoltre la garanzia di "persistenza" rafforzerebbe il cammino verso la certificazione.

Proseguendo nella nostra tavola rotonda, Serena Spinelli illustra l'esperienza degli "Archivi e-prints dell'Università di Bologna". Paolo Bellini e Francesca Valentini, dell'Università di Trento, descrivono subito dopo le fasi del progetto "Unitn-Eprints: risultati di utilizzo, prospettive di sviluppo".

Il software usato da entrambi gli atenei è Eprints, lo stesso usato anche all'Università di Firenze e, sebbene ancora in fase sperimentale, all'Università di Padova. Non mi dilungo sulle caratteristiche di amichevolezza e flessibilità di questo software OpenSource perché ne parleranno i relatori, ma voglio sottolineare che tale software, nato nel febbraio di due anni fa, è adottato da 123 archivi nel mondo, contenenti ad oggi oltre 39.000 documenti.

Pur nella loro diversità di approccio, le due esperienze denotano percorsi comuni; analoghi i problemi incontrati nel trovare un consenso generalizzato al fine di riempire questi depositi istituzionali. Ciò che emerge chiaramente è che non sono tanto le scelte tecnologiche a strutturare il servizio, ma le scelte organizzative in merito ad alcuni punti fondamentali:

Ma se è difficile trovare consensi tra il corpo docente, non è nemmeno facile far comprendere ai colleghi bibliotecari che gli e-prints fanno ormai parte del nostro processo evolutivo. Ciò che si vede sono solo i "difetti" di questi strumenti ancora neonati, senza comprendere che bisogna dar loro il tempo per crescere; nella ricerca dei dettagli e delle reali o presunte lacune dello strumento si perdono di vista i numerosi vantaggi che deriverebbero da un massiccio utilizzo dei depositi. Tale miopia, soprattutto da parte dei bibliotecari, ci porta a consolidare meccanismi controproducenti che assorbono ogni anno ingenti risorse destinate alla ricerca. Invece di aiutare gli archivi di e-prints a crescere, si puntano tutti gli sforzi nel negoziato con gli editori in consorzi per l'acquisto di periodici elettronici [8], stabilizzando il perverso meccanismo tradizionale basato sulla sottoscrizione di materiale che ci appartiene in quanto da noi prodotto.

Qualcuno del pubblico pone la giusta osservazione sugli strumenti di authority, tesauri e schemi di classificazione, attualmente assenti nello scenario degli archivi di e-prints. Va detto a proposito che un archivio per la ricerca e la didattica non è un database catalografico, ha scopi e obiettivi diversi rispetto ad un catalogo, in quanto si fonda e nasce su presupposti diversi.

E non è nemmeno un catalogo nel senso più profondo del termine, non è un simil-MARC per intenderci; i suoi metadati sono di basso livello, nella maggior parte degli archivi si usa Dublin Core non qualificato (s-qualificato si potrebbe scherzosamente definire) o al massimo Dublin Core con qualificatori come nel caso delle esperienze con la piattaforma DSpace.

Per tale ragione strumenti per l'authority file, tesauri, o schemi di classificazione sono demandati ai service provider, i quali potremmo definirli come servizi a valore aggiunto costruiti attorno, dietro, davanti, in mezzo, sopra, i data provider… ad un livello "meta" di aggregazione.

Un archivio di e-print per la ricerca nasce con lo scopo di registrare le produzioni intellettuali dei propri docenti e ricercatori e rientra in uno dei due canali dell'open access. L'open access è una filosofia che ha lo scopo di arginare l'emorragia di spesa per i periodici in generale (cartacei ed elettronici), che sottrae fondi assai cospicui alla ricerca; il suo obiettivo primario è quello di riappropriarsi delle produzioni intellettuali di ricerca "esternalizzate" nel corso degli anni agli editori/oligopoli.

Un archivio e-prints può servire come strumento per la valutazione della ricerca dell'ente, nel nostro caso l'ateneo, non è uno strumento che fa qualità; per questo ci sono i periodici, e qui mi ricollego alla questione della certificazione. Potrebbe ad esempio essere visto come strumento per la certificazione utile a stabilire la proprietà intellettuale, tramite il campo interno etichettato come "DataStamp".

Ma cosa offrono in più i depositi istituzionali rispetto ai depositi disciplinari centralizzati?

Un'altra premessa di fondo è quella relativa alla confusione che esiste oggi tra depositi e-prints ed editoria elettronica e, ancora peggio, tra editoria elettronica open access (sostenibile) e university press. Si tratta di segnare i giusti confini perché possono variare i modelli economici sviluppati sulla base di scopi e mission ben precisi.

Nel canale open access convivono, come abbiamo detto, due strategie complementari:

Sono quindi due i canali dell'open access:

Noi nella nostra tavola rotonda ci occuperemo solo di questo secondo canale, sebbene torni utile ricordare come le due strade si incrocino. A livello funzionale i due canali sono strettamente correlati, e qui ci riconnettiamo alla questione della certificazione. Le funzioni chiave di un periodico, come descritto dal mitico lavoro di Roosendaal e Geurts del 1997 [9], sono quattro: registrazione, certificazione, consapevolezza, archiviazione, e vengono assicurate in modo differenziato

Registrazione: stabilire la priorità intellettuale di un'idea, di un concetto o di una scoperta scientifica

 

 

 

 

 

Archivi istituzionali

Certificazione: certificare la qualità della ricerca e/o la validità delle scoperte dichiarate

 

 

 

 

 

 

 

Periodici open access

Consapevolezza: assicurare la disseminazione e l'accessibilità delle produzioni della ricerca, fornendo un mezzo attraverso il quale i ricercatori possono essere avvertiti delle novità nel campo

Archivi istituzionali

Archiviazione: conservare il patrimonio intellettuale per le fruizioni future

 

 

 

 

 

 

 

Archivi istituzionali

Potremmo forse anche parlare di metamorfosi a seguito di un certo numero di editori tradizionali che stanno trasformando i loro periodici ad accesso chiuso in open access journals, tra i quali spiccano nomi prestigiosi come:

Il "Progetto DAFNE: integrazione degli archivi e-prints nel circuito dell'editoria elettronica italiana", come momento di concreta realizzazione di una piattaforma per l'editoria elettronica su ambiente Open Source Zope, ci viene descritto da Ornella Volpato del Centro di Ateneo per le Biblioteche (CAB) dell'Università di Padova.

A livello tecnico la piattaforma Zope per DAFNE [10] è simile ad un deposito, ma non dobbiamo confondere le potenzialità insite in questo strumento, che consente di gestire la complessa rete di relazioni tra referees e membri dei comitati editoriali, tra autori e comitato stesso, tra comitato editoriale e le altre figure che intervengono nel complesso panorama della costruzione di un periodico a visibilità internazionale.

Finanziato dal MURST allo scopo di offrire assistenza a università e associazioni accademiche per lo sviluppo e la disseminazione della comunicazione scientifica, DAFNE è un progetto mirato alla valorizzare dell'editoria scientifico-accademica italiana, e si propone di favorirne la trasformazione in editoria elettronica.

L'obiettivo principale di DAFNE è realizzare un prototipo di infrastruttura nazionale per le pubblicazioni elettroniche (principalmente periodici). Un prototipo del sistema previsto è stato sviluppato utilizzando come campione diversi documenti nell'area delle scienze sociali. Si tratta di una infrastruttura ad ampio spettro in cui i metadati per la descrizione e gestione delle risorse e dei processi in cui esse sono coinvolte giocano un ruolo essenziale.

A questo scopo sono stati presi in considerazione tutti gli aspetti tecnologici e organizzativi per una disseminazione delle pubblicazioni italiane (principalmente nei campi delle scienze umane) a livello internazionale. Dafne intende realizzare un prototipo nazionale di infrastruttura tecnologica e organizzativa per i prodotti dell'editoria elettronica, ovvero: un "distretto industriale" che immetta in un circuito complessivo la domanda e l'offerta culturale digitale. Il modello tecnico e architetturale si basa sullo standard Open Archival Information System (OAIS) e prevede l'interazione tra i fornitori di dati, i fornitori dei servizi e vari servizi esterni.

DAFNE individua il settore chiave della produzione scientifico-accademica nei periodici e nei loro corrispettivi online, i periodici elettronici. Quest'ultimo supporto garantisce una maggiore dinamicità del mercato editoriale, a patto che vengano rispettate in via preliminare alcune condizioni di formato, agibilità e collegabilità ad altri oggetti culturali, in una struttura ipertestuale facilmente utilizzabile e condivisibile dall'utente finale. A partire dai due modelli economici oggi esistenti per l'accesso all'informazione digitale, che vedono protagonisti gli editori commerciali e quella parte del mondo accademico aperto alla libera diffusione delle pubblicazioni accademiche, il progetto propone servizi in cui ambedue le modalità siano rese possibili, prevedendo varie funzionalità.

Con la piattaforma su Zope si vuole in sostanza proporre uno strumento che possa:

  1. assistere il comitato editoriale nei processi di refereeing e abstracting attraverso un'agevole comunicazione tra le varie figure del circuito;
  2. assistere gli autori nella pubblicazione elettronica dei loro papers offrendo un servizio editoriale di qualità;
  3. valorizzare la produzione editoriale dell'ateneo nel rispetto dei diritti di proprietà intellettuale;
  4. proporre un modello di riferimento di editoria elettronica accademica utile ad essere applicato ad altre pubblicazioni dell'ateneo.

Allo scopo si sta effettuando un test-bed con la rivista "Rendiconti del Seminario Matematico dell'Università di Padova".

Liliana Morotti di ATLANTIS s.r.l, tratta della "Integrazione degli e-prints fra le risorse di Metalib". L'integrazione degli e-prints entro il sistema informativo di ateneo, e il conseguente recupero dell'informazione dal portale di ateneo, è una questione strategica ai fini di un impatto positivo sull'utenza in termini di immagine. Per tale ragione sarà strategico definire alcune linee di intervento che prevedano:

Questo perché in certi ambiti come la fisica per il 72% degli articoli pubblicati suriviste come Astrophysical Journal è disponibile almeno una versione free access (principalmente su ArXiv). Inoltre questo 72% di articoli viene citato, in media, due volte più spesso del restante 28% che non ha una versione libera corrispondente. Potrebbe anche accadere (e ce lo auguriamo tutti) che, nei prossimi anni, si assista ad una radicale trasformazione dei meccanismi di valutazione della ricerca che ora, come ben sappiamo, si basano sull'indicatore bibliometrico noto come Impact Factor (IF), non sempre adeguato a rispondere agli scopi e ai bisogni di tutte le comunità scientifiche.

Una maggiore attenzione ai downloads degli articoli (e dei lavori sugli e-prints, naturalmente), attraverso un attento monitoraggio di log, accessi e scarico di file, potrebbe condurre a risultati sorprendenti. Peter Suber, nel blog di Open Access News [11], asserisce che la media del numero dei downloads per articolo in ScienceDirect negli ultimi anni è stata di 28. Nello stesso periodo la media di downloads per gli articoli in BioMedCentral è stata di 2.500, mentre per il New Journal of Physics la media è stabilizzata da alcuni anni a quota 1000.

L'open access offre un utilizzo pari a 89 volte per la biomedicina e a 35 volte per la fisica rispetto al modello chiuso tradizionale basato sulla sottoscrizione.

Fin qui abbiamo parlato di ricerca, ma daremo uno sguardo veloce anche all'ambito della didattica. Considerato che il nostro soggetto sono gli archivi, un'altra questione emersa durante la mattinata e su cui è bene puntualizzare [12], concerne il rapporto tra archiviazione dei materiali didattici e piattaforme e-learning, e il conseguente utilizzo di metadati. Va detto che attualmente le piattaforme per la didattica online (o piattaforme e-learning) sono completamente sganciate dai depositi istituzionali, siano esse costruite con software commerciale, o basate su software libero o a codice sorgente aperto.

A livello internazionale - considerato che si tratta di una situazione comune e purtroppo generalizzata - bisognerebbe agire verso l'integrazione di questi ambienti - ora territori di completo dominio della docenza - riconducendoli entro i sistemi bibliotecari, soprattutto, ma non solo, ai fini di un'offerta di servizi bibliotecari a supporto della formazione a distanza. Non dobbiamo dimenticare il recente decreto sulle università telematiche [13]. Le piattaforme e-learning andrebbero dotate di metadati standard per la descrizione del materiale depositato sia dai docenti sia dagli studenti (nelle aree di apprendimento collaborativo). Va anche ricordato che nei corsi e programmi online, sempre più spesso, si creano e si utilizzano materiali didattici prima sconosciuti, i learning object (LO) i quali necessitano di opportuni metadati, learning object metadata (LOM) non solo nella fase di descrizione (metadati descrittivi) e di gestione (MAG), ma anche nella fase di progettazione creazione e di riutilizzo dell'oggetto di apprendimento. In ogni caso tali ambienti dovrebbero essere integrati non solo con gli altri database - catalografici o di altra natura - ma dovrebbero essere in sinergia con depositi di materiali didattici, compresi i cosiddetti learning object repositories (LOR), particolari tipologie di depositi contenenti oggetti per l'apprendimento finiti, o contenenti il materiale grezzo precedente lo storyboard dell'oggetto stesso (in questo caso, depositi utili al riuso dei LO).

Chiudo questo inciso sui LO, LOM e LOR e sugli ambienti e-learning perché questo discorso richiede una sede di discussione diversa, sebbene spesso accada che nelle sedi opportune mai si discuta (per ovvie non-ragioni) dell'integrazione tra depositi/archivi e piattaforme, di metadati in integrazione con gli altri metadati entro il sistema informativo di ateneo, e qui i portali potrebbero giocare un ruolo determinante.

Ecco… siamo ormai entrati nella quarta e ultima sessione della nostra tavola rotonda, la più complessa per la dinamicità degli interventi. Mi preme ancora una volta sottolineare, anche se forse può sembrare scontato, che l'architettura dell'Open Archive Initiative è suddivisa in due parti: da un lato ci sono i data provider, dall'altro i service provider. Nei DP abbiamo dati, contenuti a testo pieno legati ai propri metadati raccolti e indicizzati dai SP. E' un'architettura agile e basata su un modello distribuito che ben si presta all'implementazione di strumenti a valore aggiunto, quali appunto schemi di classificazione e liste di autorità, anche se in tale direzione molto si dovrà lavorare in cooperazione con chi produce dati e metadati (i DP).

Ciò che serve a livello di cooperazione italiana è una piattaforma per l'accesso agli strumenti software OAI, che sia di supporto alla costruzione di archivi per la ricerca ma anche per la didattica, istituzionali o discliplinari, alla creazione di servizi per la raccolta e il caching di metadati, l'harvester, il reference linking entro gli open archives, la conversione di metadati da un formato all'altro, l'esportazione e l'importazione di metadati, e la ricerca nel testo pieno dei documenti. Tutto questo rientra nella sfera di competenza dei service provider.

Susanna Mornati del CILEA ha presentato il "Progetto AEPIC: gli Archivi aperti italiani su una piattaforma nazionale" che va appunto in questa direzione. Il progetto COAP CILEA Open Archives Platfor, sottoprogetto di AEPIC, è basato su progetti simili di altri Paesi, come il britannico UK e-prints [14] e quello australiano. E' un'iniziativa che nasce come volontà di collaborazione con le università e istituzioni scientifiche e come momento di aggregazione delle varie comunità di ricerca italiane, al fine di poter offrire un accesso esteso e collettivo alle produzioni intellettuali della ricerca in Italia. COAP si occupa della creazione di un'infrastruttura italiana di repositories per la ricerca entro un contesto di editoria digitale open access, offrendo supporto, strumenti e spazi a quanti (persone o istituzioni) sono interessati a soluzioni open access per la disseminazione dei contenuti di ricerca.

COAP inoltre vuole essere principalmente un servizio basato sulla raccolta di metadati dagli archivi istituzionali o disciplinari italiani, entro un database centralizzato che consenta di raggiungere agevolmente il testo pieno del lavoro di ricerca depositato in uno dei server distribuiti nella rete. Al centro della piattaforma trova spazio il service provider con l'harvester per la raccolta dei metadati dai vari archivi ubicati dentro e fuori la piattaforma, unitamente all'archivio di metadati centralizzato dove viene creato l'indice. Attorno, quasi a formare una costellazione, gli archivi disciplinari, che trovano spazio entro COAP.

A modello esiste E-LIS [15], progetto pilota, già operativo e funzionante, un Open Archive internazionale costruito con software EPrints, organizzato a livello disciplinare per l'ambito LIS (Library and Information Science), già dotato di numerose funzionalità e applicazioni OAI, comprensivo ad oggi di quasi 700 documenti a stesto pieno.

La piattaforma è adatta anche ad ospitare server istituzionali per materiale di ricerca (software EPrints) o per materiale misto, di ricerca e didattica (software DSpace, come nel caso del server dell'Università di Parma).

Pasquale Pagano del CNR di Pisa ci parla dello sviluppo di "OpenDLib: un sistema federato di servizi di biblioteca digitale su archivi" da parte del Gruppo DLib, guidato da Costantino Thanos del ISTI Institute del Consiglio Nazionale delle Ricerche - Italia.

OpenDLib è uno strumento software che può essere usato per generare facilmente una biblioteca digitale, secondo i requisiti di determinate comunità di utenti, fornendo appropriatamente i dati al software e alternativamente caricando o raccogliendo i contenuti da gestire.

OpenDLib appare come una federazione di servizi, ognuno gestito da una specifico "server". L'intera architettura può essere replicata, oppure distribuita in diversi punti della rete. I vari "server" comunicano fra loro attraverso un protocollo basato su http; il sistema quindi può essere usato anche in contesti dove tutti i metadati, o parte di essi, sono memorizzati in un qualsiasi repository, a condizione che questo sia provvisto di una interfaccia OAI.

Il progetto mira a strutturare un'infrastruttura per digital library al fine di supportare la comunicazione e la collaborazione tra le reti delle varie comunità scientifiche. Mira inoltre alla fornitura di standard per acquisizione, descrizione, archivio, accesso, ricerca e disseminazione dell'informazione. Questa infrastruttura può supportare dati di tipo non testuale, annotazioni, ricerche cross-language e disseminazione personalizzata dell'informazione.

In sostanza OpenDLib consiste di un sistema di servizi che implementa le funzionalità di una biblioteca digitale compiendo poche assunzioni sulla natura dei documenti da immagazzinare e da diffondere; se necessario, il sistema può essere esteso con altri servizi per andare incontro a particolari esigenze. OpenDLib è stata sviluppata come una biblioteca digitale distribuita, in accordo con la nozione di servizi individualmente definiti dislocati ovunque in Internet. Quando combinati, questi servizi costituiscono una biblioteca digitale.

Queste due ultimi interventi, focalizzati su esperienze sul versante dei servizi di tipo SP/OAI, sono integrati strettamente. Per esserci impatto è necessaria un'ampia disseminazione; i lavori dei ricercatori devono essere letti, citati e utilizzati da altri ricercatori: solo così raggiungono l'impatto utile ad uno sviluppo collettivo. Per questa ragione occorre fare attenzione ai contratti editoriali nel trasferimento dei diritti (copyright) agli editori: ritenzione di alcuni diritti, cessione non esclusiva.

Sarà quindi necessario mettere in piedi un gruppo di lavoro italiano che lavori su queste tematiche, basandosi prevalentemente sui documenti prodotti dal progetto europeo RoMEO (Rights on MEtadata for Open archiving) [16], sorto per investigare la questione dei diritti che ruotano attorno all'auto-archiviazione dei lavori di ricerca depositati negli open archives della comunità accademica britannica. Il progetto tiene conto delle questioni correlate alla raccolta dei metadati dai data providers entro i service providers, nel quadro OAI. Sono stati sviluppati una serie di elementi sui diritti a partire dalla costruzione da esistenti schemi e vocabolari (Open Digital Rights Language) da inserire entro i metadati. Obiettivo di RoMEO è stato quello di creare un sistema che dimostri come i diritti sui metadati possono essere assegnati, scoperti, raccolti e visualizzati agli utenti attraverso il protocollo OAI per la raccolta dei metadati. Le indagini condotte sugli autori nell'ambito del progetto hanno dato risultati assai interessanti.

In sostanza, due sono le aree in cui i soggetti coinvolti dovranno imparare a collaborare: da una parte abbiamo il ruolo degli atenei e delle istituzioni con i data provider o archivi di contenuto; dall'altra abbiamo il ruolo di terze parti, come i consorzi, gli editori, i commerciali che dovranno impostare le loro offerte di servizio per il potenziamento dell'infrastruttura di ricerca.

Obiettivo comune e condiviso è quello di favorire la crescita dei depositi istituzionali per le produzioni intellettuali della ricerca in Italia, disponendo di una rete di servizi a supporto dei soggetti (istituzionali e non) interessati all'apertura e alla costruzione di archivi aperti per la ricerca.

Altro obiettivo parallelo è quello di cooperare tutti assieme ad incrementare il numero dei lavori di ricerca depositati dentro gli archivi aperti, cercando di rimuovere le barriere che attualmente ostacolano il processo di self-archiving. Le campagne di PLoS hanno mosso alcuni interessi politici. Negli Stati Uniti, ad esempio, il recente atto normativo noto come Sabo 'Public Access to Science'Act (che prende il nome dal suo promotore, Martin Olav Sabo [17]), stabilisce che i dati e le ricerche finanziate con fondi pubblici devono essere accessibili, in quanto "an optimum international exchange of data, information and knowledge contributes decisively to the advancement of scientific research and innovation […], and open access will maximise the value derived from public investment in data collection efforts".

Anche in Italia dovremmo muoverci a questi livelli per intervenire nella scrittura di leggi e decreti, e qui il ruolo della CRUI dovrebbe essere pro-attivo piuttosto che passivo.

Il valore aggiunto sta nei seguenti servizi:

Siamo alla fine della nostra giornata… mancano alcuni attori importanti qui oggi seduti alla nostra tavola rotonda, anche se sono presenti tra il pubblico, e mi riferisco alle esperienze dell'Università di Messina in fase di decollo, a Roma La Sapienza in fase di progettazione, al CNR di Bologna che ha sviluppato SAIL, un service provider con harvester di tutto rispetto, e probabilmente molte altre…

Il valore aggiunto dei servizi risiede soprattutto nella collaborazione tra questi diversi soggetti, in una distribuzione di compiti secondo competenze chiare e definite, in un lavoro che finalmente riesca a coniugare le professionalità di ciascuno a favore di progetti nazionali che diano al nostro Paese la visibilità che merita e che oggi non ha a causa degli sforzi notevoli ma frammentati e non coordinati.

Una lista di discussione web sul sito del progetto CILEA, appositamente dedicata sia agli aspetti tecnici sia agli aspetti sociologici e culturali, è già operativa.

Anche se in chiusura, è doveroso però soffermarci un attimo sui rischi che i nuovi modelli economici in tema di editoria elettronica accademica potrebbero comportare. Ciò è un po' fuori obiettivo rispetto al tema della nostra tavola rotonda che si è occupata dei depositi di e-prints.

Poiché i depositi e-prints rientrano in uno dei due canali dell'open access, e poiché oggi abbiamo anche sfiorato il secondo canale, quello dell'editoria open access sostenibile, mi sembra opportuno citare l'aspra polemica che si sta conducendo in questi giorni entro le liste internazionali, tra cui American Scientists.

"Will 'open access' be open to everyone?": è questa la domanda che corre frenetica tra le liste di discussione di tutto il mondo a seguito della lettera di John Ewing [18], matematico dell'AMS, che ha recentemente scatenato una serie di polemiche sul modello open access, considerato da alcuni studiosi poco "testato" e rischioso. Nella sua lettera Ewing argomenta che i periodici open access escludono gli autori poveri, che non possono permettersi di pagare la loro quota per la pubblicazione; l'autore si riferisce in particolare a Plos, il quale prevede una tassa per gli autori che vogliono pubblicare, e conclude dicendo che ciascun modello di pubblicazione, sia esso basato sulla sottoscrizione (attuale) sia sostenuto dall'autore o dall'istituzione (open access), presenta vantaggi e svantaggi, che però non sono perfettamente bilanciati.

Quando uno scienziato non è abbonato a un periodico, può in ogni caso ottenere l'informazione sull'articolo che cerca o da una lista di riferimenti bibliografici o perché trova l'abstract in linea. Comunque può sempre richiedere una copia dell'articolo ad un collega, anche via mail o tramite il servizio di document delivery fornito dalle biblioteche o, alla peggio, rivolgendosi ad un centro di fornitura documenti a pagamento. Quando invece uno scienziato non ha i finanziamenti per pubblicare un articolo, quell'articolo non comparirà mai, non solo come riferimento bibliografico, ma, peggio ancora, non verrà mai pubblicato e non farà mai parte della letteratura permanente. E questo, dice Ewing, è molto di più che un inconveniente…

Vanno perciò individuati modelli economici adatti per nuove forme di editoria elettronica accademica, che affianchino i depositi di e-prints in modo efficace, e che prevedano un'attenta analisi su costi e benefici, senza incorrere in rischi che comportino inacessibilità ben più pesanti delle attuali, già gravemente compromesse dagli oligopoli editoriali.

Chiudo questa release scritta della nostra performance orale, in omaggio a Luisella Goldschmidt-Clermont che, con il suo lavoro pionieristico sui pre-print, ha segnato una svolta epocale nei circuiti della comunicazione scientifica:

Una fitta folla circonda un palco: qualche sgomitata sembra essere messa in relazione al processo filtrante attraverso il quale le persone sono ammesse una alla volta a salire sul palco, scarabocchiare sulla lavagna e parlare. Prima di andar via scambiano occasionalmente alcune frasi con qualcuno del pubblico. A parte questi contributi minori, il pubblico è generalmente tranquillo, rispettoso se qualcuno fra di loro dorme. Ma appena l'ultimo oratore chiude lo spettacolo abbandonando il palco, la folla si anima: si formano sottogruppi, conversazioni, argomenti vengono fuori da ogni dove…[19]

Luisella aveva ragione, le conferenze sono una parte essenziale di questo processo perché forniscono la grande occasione di scambi di idee a beneficio della comunità.

Antonella De Robbio, CAB - Università di Padova, e-mail: derobbio@math.unipd.it


Note

* Questo articolo riprende le riflessioni emerse in occasione del coordinamento della Tavola rotonda "Gli archivi e-prints in Italia", nell'ambito del Convegno "L'Archivio E-Prints dell'Università di Firenze: prospettive locali e nazionali", Firenze, 10 febbraio 2004.

[1] Luisella Goldschmidt-Clermont, Communication patterns in high-energy physics, "High Energy Physics Libraries Webzine", 6, (2002), <http://library.cern.ch/HEPLW/6/papers/1/>. Il pre-print, che descrive il complesso meccanismo della comunicazione scientifica nei circuiti di pre-preprint per i fisici delle alte energie, è datato febbraio 1965, e per un disguido non venne mai pubblicato rimanendo sepolto nei labirinti della letteratura grigia per trentasette anni, fino alla sua pubblicazione sulla HEPL Webzine del CERN. Per la traduzione italiana dell'articolo, vedi nota 2.

[2] Luisella Goldschmidt-Clermont, Modelli di comunicazione nella fisica delle alte energie, di prossima pubblicazione su "Bibliotime", 7 (luglio 2004), n. 2, traduzione italiana dall'originale manoscritto in inglese. Per la storia del pre-print si rinvia a De Antonella Robbio, Chi ha creato il primo circuito per la distribuzione e lo scambio di preprint?", di prossima pubblicazione sullo stesso numero di "Bibliotime".

[3] Joseph D. Novak della Cornell University. Il termine "mappa concettuale" è stato coniato da J. Novak e D. Gowin, a partire dalla teoria cognitivista dell'apprendimento significativo, che descrive le strategie per sviluppare e utilizzare questo strumento. La rappresentazione grafica delle conoscenze costringe a riflettere sulla natura delle conoscenze e sulle relazioni che vi intercorrono. Così come una mappa geografica serve per orientarsi in un territorio, una mappa concettuale è uno strumento per interpretare, rielaborare e trasmettere conoscenze, visualizzando l'oggetto della comunicazione, i concetti principali, i legami che essi stabiliscono e, di conseguenza, il percorso del ragionamento. Questa teoria, nata negli anni Sessanta, si consolida attorno agli anni Novanta.

[4] Legge 2 febbraio 1939, n. 374 ("Norme per la consegna obbligatoria di esemplari degli stampati e delle pubblicazioni") pubblicata nella Gazzetta Ufficiale 6 marzo 1939, n. 54 e modificata in piccola parte dal decreto luogotenenziale n. 660 del 31 agosto 1945.

[5] Ringrazio il prof. Riccardo Ridi dell'Università di Venezia, che dal pubblico è intervenuto alla nostra tavola rotonda dando spunti notevoli per il dibattito; le sue osservazioni a seguito dell'intervento di Bergamin mi sono state preziose per l'analisi di seguito esposta sul tema del deposito legale.

[6] Mi riferisco in particolare agli interventi del prof. Antonio Fantoni, coordinatore del CITICORD (Centro Interdipartimentale per le Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione nella Ricerca e nella Didattica) dell'Università Roma La Sapienza, che ha toccato gli aspetti della certificazione, qualità e tutela, aspetti tutti molto rilevanti nel suo settore disciplinare, la genetica.

[7] Francesco Brugaletta, Brevi note sul valore delle pubblicazioni elettroniche nei concorsi, 08.01.98, <http://www.interlex.it/accesso/brugal9.htm>.

[8] Numerose biblioteche nel mondo, tra cui il servizio delle biblioteche di Cornell (Stati Uniti), hanno invece scelto di eliminare parecchi abbonamenti alle riviste scientifiche del gruppo Elsevier, spiegandone le ragioni in una lettera aperta
disponibile a <http://www.library.cornell.edu/scholarlycomm/elsevier.html>.

[9] Hans E.Roosendaal - Peter A. Th. M. Geurts, Forces and functions in scientific communication: an analysis of their interplay, (1997) <http://www.physik.uni-oldenburg.de/conferences/crisp97/roosendaal.html>.

[10] District Architecture for Networked Edition: technical model and metadata, <http://www.bncf.net/dc2002/program/ft/paper1.pdf>. In merito a cooperazione e integrazione DAFNE è la sintesi di tre complessi progetti studiati rispettivamente dalle Università di Bologna, Firenze e Padova, e tesi a realizzare alcuni significativi segmenti di un articolato prodotto/processo riconducibile alla cosiddetta "biblioteca digitale".

[11] Precedentemente FOS, Free Online Scholarship, <http://www.earlham.edu/~peters/fos/fosblog.html>.

[12] Sollevata da Paolo Gardois dell'Università di Torino.

[13] Decreto sulle Università telematiche del 17 aprile 2003. Criteri e procedure di accreditamento dei corsi di studio a distanza delle università statali e non statali e delle istituzioni universitarie abilitate a rilasciare titoli accademici (Gazzetta Ufficiale N. 98 del 29 Aprile 2003).

[14] <http://www.rdn.ac.uk/projects/eprints-uk/>.

[15] <http://eprints.rclis.org>.

[16] Informazioni sul Progetto Romeo (Rights MEtadata for Open archiving) sono reperibili a <http://www.lboro.ac.uk/departments/ls/disresearch/romeo/index.html>. Romeo è stato coordinato da Charles Oppenheim dell'Università di Loughborough, e si è occupato di indagare come i metadati e i dati (lavori originali di ricerca) give-away research literature sono utilizzati, e come questi possono essere protetti. Il progetto ha terminato i suoi lavori, ma continuerà a svilupparsi in coordinamento con l'OAI.

[17] <http://www.biomedcentral.com/news/20030627/04>

[18] "Open access will not be open to everyone. Making authors pay for publication may not deliver the anticipated benefits […] A more extensive commentary entitled The public library and the public good of the Ewing's letter it's freely available at <http://www.ams.org/ewing/Documents/PublicLibrary-70.pdf> ("Nature", vol. 425, n. 6958, p. 559, 9 oct. 2003).

[19] Luisella Goldschmidt-Clermont, cit.




«Bibliotime», anno VII, numero 1 (marzo 2004)

Precedente Home Successiva


URL: http://www.spbo.unibo.it/bibliotime/num-vii-1/derobbio.htm