Perché un post-relazionale RDBMS e database post-relazionali, il perché di una scelta

Tirabassi, Roberto Perché un post-relazionale RDBMS e database post-relazionali, il perché di una scelta. AIDAInformazioni : rivista di Scienze dell'informazione, 2007, vol. 25, n. 1-2. [Journal article (Unpaginated)]

[thumbnail of tirabassi(25)1-2.pdf]
Preview
PDF
tirabassi(25)1-2.pdf

Download (371kB) | Preview

English abstract

The information concept and its representation and accessibility to users in a simple but complete form is becoming a requisite for organizations that produce and manage knowledge bases. The following article shows a solution to this need that uses a post-relational data base. Relational data bases are the first and widely used tools to handle and store data but the technique of converting complex information in a normalized form can cause a lack of consistency. Transforming structured information into flat data and then reconstructing the whole information from simple tables can arise problems of fragility and complexity. On the other side, complex information is naturally represented in a structured form, able to express and declare the variety of links between data. This requirement is fully covered by post relational data base and object oriented data base, that rely upon post relational ones and were created to meet object oriented programming requirements. There's another requirement to fulfil: information must be usable and safe during all its lifetime with low costs and work charge. That's why standard open solutions, as eXtensible Markup Language to represent information, are the natural choice to put beside post-relational data base. Those are the bases upon which rely the Extraway Project by 3D Informatica. A twenty years experience in information technology software allowed 3D Informatica to create a native XML data base, born to fulfil information management requirements. Extraway is an information management system that, due to a post-relational approach, can give full integrity of information units - called records - during their lifetime. Those objects are automatically completed by meta data: timestamps, creator, owner, context etc. and locked by an integrity code. The choice of XML goes over the simple representation of information: Extraway uses this format to save information directly on file system in a very flexible and efficient way. A record of information is the indivisible union of data, meta-data and content files, whose changes are tracked, step by step, to keep the record's whole life available, in order to reconstruct it from initial version to current release. In such a scenario Extraway is the choice that gives the records a wider horizon, even over the software used to create and manage them now.

Italian abstract

Rappresentare il concetto di informazione e renderlo accessibile all'utente, nella maniera più semplice ed allo stesso tempo completa, costituisce una crescente esigenza da parte di coloro che si trovano ad essere fornitori e gestori di conoscenza. Il contributo in questione illustra una interessante soluzione, che sceglie di risolvere il problema della rappresentazione utilizzando il database post-relazionale, inteso come strumento alternativo al database relazionale, che con esso completa il panorama degli strumenti informatici di ricerca, gestione e conservazione dell'informazione. Infatti, se da un lato il database relazionale rappresenta il primo ed il più diffuso strumento attraverso il quale gestire e conservare i dati, è proprio nella necessaria operazione di normalizzazione che trova un limite, poiché il processo di frazionamento e di successiva riorganizzazione delle informazioni pone problemi di fragilità e complessità di ricostruzione dell'informazione completa originale. L'informazione, al contrario, necessita per sua natura di una rappresentazione di carattere strutturato, in grado di esprimere la varietà e la complessità dei legami che la accompagnano, e questa esigenza si accorda con le caratteristiche sia del database post-relazionale che dei database object-oriented, strumenti di ricerca creati parallelamente ai post-relazionali ed orientati verso la programmazione ad oggetti. Inoltre, se aggiungiamo, a quanto è stato finora esposto, l'ulteriore necessità di rendere i dati fruibili e sicuri nel tempo, con uno sforzo minimo ed un costo contenuto, appare naturale come alla scelta del post-relazionale si affianchi quella di utilizzare standard aperti ed in particolare XML come linguaggio di rappresentazione dei dati. Sono queste le riflessioni che hanno portato la 3D Informatica, azienda con una ventennale esperienza nel campo dell'information technology, alla realizzazione del Progetto Extraway, ovvero alla creazione di un native XML database, nato per soddisfare le esigenze dei gestori dell'informazione. Extraway si presenta come un sistema di gestione delle informazioni che, grazie all'approccio post-relazionale, riesce ad assicurare la piena integrità nel tempo delle unità di informazione - denominate record - non come semplice serie di dati, bensì mantenendo la loro identità di oggetti auto-consistenti e strutturati, dotati di una serie di caratteristiche che ne delineano la reale sostanza. Essi sono infatti automaticamente corredati da metadati relativi ad elementi come utente, data, orario, contesto ecc. sigillati con un codice di integrità. Inoltre, Extraway si caratterizza non solo per la scelta di rappresentare le unità di informazione in formato XML, ma, diversamente dal comportamento di altri database, effettua la conservazione delle stesse su file system direttamente in questo formato in modo molto flessibile ed efficiente. Attraverso l'utilizzo di questo approccio, il record di informazione si caratterizza come l'unione indivisibile di dati, metadati ed eventuali allegati informatici, la cui evoluzione nel tempo viene tracciata capillarmente così da poter ricostruire l'intero percorso dell'unità di informazione, dalla creazione fino alla versione corrente. In questo scenario Extraway si propone come lo strumento grazie al quale il concetto di informazione acquisisce orizzonti temporali ben superiori a quelli del software che la gestisce.

Item type: Journal article (Unpaginated)
Keywords: XML, database, dato, record, informazione, metadato, documento, integrità, sicurezza, autenticità, architettura software, XML, database, data, record, information, metadata, document, integrity, safety, security, authenticity, genuineness, software architecture
Subjects: I. Information treatment for information services > IE. Data and metadata structures.
I. Information treatment for information services > IF. Information transfer: protocols, formats, techniques.
L. Information technology and library technology > LK. Software methodologies and engineering.
Depositing user: Users 181 not found.
Date deposited: 06 Nov 2007
Last modified: 02 Oct 2014 12:09
URI: http://hdl.handle.net/10760/10654

Downloads

Downloads per month over past year

Actions (login required)

View Item View Item