Formazione dell'utente, formazione del bibliotecario

Zani, Maurizio Formazione dell'utente, formazione del bibliotecario., 2008 . In La biblioteca scientifica e tecnologica: servizi per l'informazione scientifica, Roma (Italy), 17 April 2008. (Unpublished) [Conference paper]

[img]
Preview
PDF
formazione_[modalita_compatibilita].pdf

Download (527kB) | Preview

English abstract

The recent publication of a version of ACRL standards for information literacy, specifically cut to respond to the needs of users with technical-scientific interests, is an important stimulus for the Italian academic libraries as well. This last document has substantially the same form as the general standard but, at the same time, it discloses a development in users’ training closer to the specific needs of scientific library users. The need to offer professionals and researchers the right tools for their professional life-long training must be retained as crucial. Even if information literacy has meant more than simply implementation of user education in libraries, today we need a more complex dialogue between librarians and users searching for information. It is an uphill dialogue mainly because the traditionally difficulty of communication between the humanistic and scientific world is made concrete by a difficult relationship between humanistic-oriented librarian and scientific-oriented students/professors. Briefly, the user’s training is carried on at the reference desk, in the research and finding of requested article, in consulting a catalogue and he development of structured courses completes this process. On the other hand, if our users most time are disintermediated, it is necessary for us to give up the traditional pens and work on tools to adopt, on communication techniques, on language itself. If librarians want to shift from their role of mediators to the role of educators, they need a preparation based on the theories developed in the field of information behaviours and specifically to know the needs, the habits and the necessary documentation for engineers, scientists, astronomers etc. All these categories often have different approaches to research and analysis of information. This sensibility towards information research has been developed throughout there years in many papers by engineers and scientists; the reading of these papers can help us develop a sensibility and give us the tools to interact with this group of users and their peculiar characteristics.

Italian abstract

La recente pubblicazione di una versione degli standard ACRL per l'information literacy tagliata per le esigenze degli utenti di formazione e interessi tecnico-scientifici costituisce una sollecitazione importante anche per la realtà delle biblioteche accademiche italiane. Questo ultimo documento mantiene una forma sostanzialmente analoga a quella dello standard generalista, nello stesso tempo apre ad uno sviluppo della formazione degli utenti maggiormente aderente alle esigenze specifiche degli utenti delle nostre biblioteche. Centrale risulta ora la necessità di attrezzare il professonista e il ricercatore alle sempre maggiori necessità di aggiornamento che lo accompagneranno nella vita professionale. Ecco dunque che questo deve essere un obiettivo ben presente nelle esperienze di formazione predisposte dai colleghi. Se l'information literacy ha costituito qualcosa di più del semplice aggiornamento della user education in biblioteca, la realtà attuale richiede un più complesso e articolato dialogo tra bibliotecari e utenti alla ricerca dell'informazione. Un dialogo in salita soprattutto per il fatto che la tradizionale difficoltà di comunicazione tra le due culture si concretizza nel difficile rapporto tra bibliotecari umanisti e studenti/docenti di formazione tecnico-scientifica. Sinteticamente, la formazione dell'utente si effettua al banco del reference, nella ricerca di localizzazione di un articolo richiesto, nella consultazione di un catalogo, e lo sviluppo di corsi strutturati viene a completare questo percorso. D'altra parte, se i nostri utenti sempre più spesso risultano disintermediati, è inevitabile per noi abbandonare i tradizionali recinti e lavorare sul piano degli strumenti da adottare, delle tecniche di comunicazione, del linguaggio stesso. Se i bibliotecari vogliono dunque riconfigurare il proprio ruolo da quello di mediatori a quello di formatori, occorrerà attrezzarsi considerando, per esempio, le teorie e le conoscenze emerse da chi si occupa di information behavior e nello specifico, meglio conoscendo abitudini, esigenze e documentazione necessaria a ingegneri, chimici, astronomi, ecc. Tutte realtà accademiche e sociali che hanno comportamenti di ricerca e analisi dell'informazione non sempre simili tra di loro. Questa sensibilità verso la ricerca dell'informazione si è sviluppata in questi anni anche nelle pubblicazioni di ingegneri e scienziati, e la loro lettura può affinare la nostra sensibilità e darci ulteriori strumenti per dialogare con questa utenza dalle caratteristiche così particolari.

Item type: Conference paper
Keywords: Information literacy, user education, formazione dell’utente, ACRL (Association of College and Research Libraries), information behaviour, comportamento informativo
Subjects: B. Information use and sociology of information > BH. Information needs and information requirements analysis.
C. Users, literacy and reading. > CC. User categories: children, young people, social groups.
C. Users, literacy and reading. > CE. Literacy.
Depositing user: Enza Gasbarro
Date deposited: 27 May 2008
Last modified: 02 Oct 2014 12:11
URI: http://hdl.handle.net/10760/11589

Downloads

Downloads per month over past year

Actions (login required)

View Item View Item