Guerrini, Mauro Elogio del “non-finito”, ovvero, Presentazione e commento della Dichiarazione di Principi internazionali di catalogazione dell’IFLA. Bollettino AIB, 2009, vol. 49, n. 2, pp. 213-231. [Journal article (Paginated)]
Preview |
PDF
ICP_Bollettino_AIB_2009.pdf Download (219kB) | Preview |
English abstract
The Paris Principles (1961) is the most relevant theoretical reference framework in the history of cataloguing; it was taken as the basis for the codes developed worldwide from the mid-sixties. In 2001, it was suggested calling an international meeting to re-examine critically the Paris Principles and to broaden its scope to today's issues. The analysis dealt with the broader bibliographic universe, the greater variety of types of resources, the changes brought about by automation and informatics, the search modes and the languages used by readers who think and act globally, the need to avail of the same strategies to search OPACs, and the need for an architecture built on shared rules. On 2009 IFLA published the Statement of International Cataloguing Principles (ICP). The ICP is built on a highly adaptable conceptual framework and has employed the tremendous diversity of the library and information worlds, both physical and digital. It required strenuous work in the five-year IME ICC (IFLA Meetings of Experts on an International Cataloguing Code) proceedings started in July 2003. ICP replaces and broadens the scope of the Paris Principles from just textual works to all types of materials and from just the choice and form of entry to all aspects of bibliographic and authority data used in catalogues. The new principles meet the needs of a world much changed since 1961, but they are still imperfect, like an unfinished text, especially for the theoretical analysis of the bibliographic description and for the subject indexing nearly absent from the text. Being aware of their imperfection, we feel compelled to improve them.
Italian abstract
I Principi di Parigi (1961) hanno rappresentato il punto di riferimento teorico più importante nella storia della catalogazione; essi sono stati assunti come base per la redazione dei codici di catalogazione elaborati nel mondo a partire dalla metà degli anni Sessanta, in primis le AACR del 1967 per terminare con le RICA del 1979. Nel 2001 fu suggerito di convocare una conferenza internazionale per rileggere criticamente i Principi di Parigi e per espanderli alle problematiche contemporanee. L’analisi riguardava una serie di aspetti: l’ampliamento dell’universo bibliografico ovvero l’accresciuta tipologia dei materiali documentari; la trasformazione del catalogo in seguito all’introduzione dell’automazione prima e dell’informatica poi; le modalità con le quali gli utenti compiono le ricerche; la lingua usata dagli utenti dei cataloghi oramai proiettati in una dimensione globale; la necessità di disporre delle medesime metodologie di interrogazione degli OPAC, consultabili su scala mondiale, con la necessità di una loro architettura realizzata tramite norme condivise. I nuovi principi avrebbero dovuto presentare formulazioni chiare, essere facili da interpretare, valere in tutto il mondo, consentire di lavorare in un ambiente basato sul web, essere orientati a qualsiasi tipo di risorsa documentaria ed essere compatibili con altre regole per la descrizione e l’accesso alle risorse. Essi avrebbero dovuto tener conto della struttura relazionale del catalogo e, soprattutto, dovevano considerare i vari tipi di materiale presenti in biblioteca, nonché le risorse elettroniche a cui la biblioteca assicura l’accesso tramite collegamento internet. Il testo avrebbe dovuto riguardare l’indicizzazione descrittiva e semantica, con ampio spazio alle registrazioni d’autorità; e ancora: rivolgersi non più alla raccolta di una singola biblioteca, bensì, virtualmente, alla raccolta di tutte le biblioteche e avrebbe dovuto considerare le caratteristiche della biblioteca digitale. I principi avrebbero inoltre dovuto costituire un importante riferimento per le biblioteche e per altre comunità internazionali che si occupano di organizzazione dell’informazione. Gli ICP riflettono indubbiamente le necessità di un mondo che è cambiato rispetto al 1961, ma essi appaiono ancora imperfetti, come un unfinished draft. La consapevolezza dell’imperfezione non può che spingerci verso il loro miglioramento. Il processo di revisione è iniziato. - Versione inglese, con testo lievemente diverso: In praise of the un-finished: the IFLA statement of International Cataloguing Principles (2009), “Cataloging & classification quarterly”, vol. 47, issue 8 (2009), p. 722-740.
Item type: | Journal article (Paginated) |
---|---|
Keywords: | ICP, cataloging, IME ICC, catalogazione, Principi internazionali di catalogazione dell’IFLA (2009) |
Subjects: | I. Information treatment for information services > IA. Cataloging, bibliographic control. |
Depositing user: | Mauro Guerrini |
Date deposited: | 15 Dec 2009 |
Last modified: | 02 Oct 2014 12:15 |
URI: | http://hdl.handle.net/10760/13934 |
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
View Item |