De Robbio, Antonella Biobanche e proprietà intellettuale: commons o caveau? Bibliotime, 2010, vol. anno X, n. numero. [Journal article (Unpaginated)]
Preview |
PDF
BiobancheAdR12.pdf Download (1MB) | Preview |
English abstract
Biobanks are considered an important resource for research issues, as they are regarded as archives or repositories mainly formed by libraries of biological contents, drawn from individuals or species. Information is connected to contents and represented by its medium, in the form of data, and constitute an intangible good of a priceless value. The matters related to the property, intellectual or physical, are extremely complicated because of a state of uncertainty related to the lack of rules, which do not regulate them adequately. The shortage of a unique reference frame allows the private sector, which is driven by strong economic interests, to privatize data and information to the detriment of the common good, as is the case of the flourishing market of cord blood banks, where the debate about stem cells is exploited for profit making. By the means of several recent initiatives, the biomedical research is trying to make its data freely available by adopting an open source model, thus stimulating innovation and further research. We will analyze the issues connected to commons and to intellectual commons regarding the concepts of private property of data and biological materials, by tracing the path between the definitions of “biobank”: this will identify two main issues, the first stemming from literature, the second from regulations. We will pass through channels regarding legal aspects (as physical and intellectual property), touch on the concept of “commons” compared to the concept of private property on biological materials, the privacy of patients and information, to reach the matter of intellectual property and the difference between finding and invention with the purposes of patent.
Italian abstract
Le biobanche rappresentano un’importante risorsa per la ricerca e per le loro carattestiche intrinseche e estrinseche possono essere considerate archivi o repository costituiti principalmente da librerie, intese come collezioni di contenuto, laddove il contenuto è il materiale biologico prelevato da differenti individui o specie, beni tangibili preziosi per il singolo e per la collettività. Agganciata al contenuto e incarnata nel suo supporto, risiede l’informazione, sotto forma di dati, un bene intangibile di inestimabile valore. Incertezze definitorie rendono oltremodo complessa la questione correlata al concetto di proprietà sia essa fisica o intellettuale, laddove la confusione definitoria si estende anche al tipo di campioni e di dati che vengono raccolti e conservati dalle biobanche. Lacune normative che non regolano la materia in modo adeguato e mancanza di punti di riferimento univoci, sono presto colmati da settori privati spinti da forti interessi economici, che privatizzano materiali e informazioni a scapito del bene collettivo. E’ quello che sta accadendo da qualche tempo con il fiorente mercato delle biobanche cordonali dove il dibattito sulle cellule staminali viene strumentalizzato per fini di lucro. Diverse iniziative recenti nella ricerca biomedica hanno cercato di rendere i loro dati liberamente accessibili agli altri, di modo da stimolare l'innovazione. Molte di queste iniziative hanno adottato il modello open source, modello che ha raggiunto un certo rilievo nel settore informatico. Si analizzeranno pertanto gli aspetti legati ai commons e ai beni comuni intellettuali rispetto ai concetti di proprietà privata non solo sui dati, ma anche sui materiali biologici. Tenteremo di tracciare in questo lavoro un percorso tra varie definizioni di “biobanca”, identificando i due nuclei primari: quello che nasce dalla letteratura scientifica, il secondo prettamente normativo. Analizzeremo i descrittori del tesauro MESH al fine di costruire la nascita e l’evoluzione del termine “biobanche”, assegnati alle pubblicazioni scientifiche e il nucleo definitorio che si è evoluto entro il contesto normativo. Passeremo attraverso i canali che riguardano aspetti legali strettamente correlati al concetto di proprietà, sia fisica sia intellettuale, toccando il concetto di “common”, in contrapposizione al concetto di proprietà privata sui materiali biologici, la privacy dei pazienti, la riservatezza delle informazioni, per giungere alla questione della proprietà intellettuale e della differenza tra scoperta e invenzione ai fini della brevettabilità. Si analizzeranno inoltre vantaggi e svantaggi della brevetti nella ricerca scientifica.
Item type: | Journal article (Unpaginated) |
---|---|
Keywords: | biobank, intellectual property, IPR, copyright, MESH, biobanche, proprietà intellettuale, brevetti, patents, bioethics, bioetica |
Subjects: | A. Theoretical and general aspects of libraries and information. > AC. Relationship of LIS with other fields . D. Libraries as physical collections. > DK. Health libraries, Medical libraries. E. Publishing and legal issues. > ED. Intellectual property: author's rights, ownership, copyright, copyleft, open access. H. Information sources, supports, channels. > HZ. None of these, but in this section. |
Depositing user: | Antonella De Robbio |
Date deposited: | 26 Dec 2010 |
Last modified: | 02 Oct 2014 12:18 |
URI: | http://hdl.handle.net/10760/15195 |
Available Versions of this Item
- Biobanche e proprietà intellettuale: commons o caveau? (deposited 26 Dec 2010) [Currently Displayed]
References
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
View Item |