Le politiche di promozione della lettura in Italia: il ruolo del "Centro per il libro" tra aspettative e confronti con l'estero

Frigimelica, Giovanna Le politiche di promozione della lettura in Italia: il ruolo del "Centro per il libro" tra aspettative e confronti con l'estero., 2011 UNSPECIFIED thesis, UNSPECIFIED. [Thesis]

[img]
Preview
PDF
tesi2.pdf

Download (1MB) | Preview

English abstract

The Italian National Statistic Institute (ISTAT) defines "readers" people aged 6+ who have read at least one book for pleasure during the last year. Readers are about 45% of the population. The promotion of books and reading in Italy is part of the enhancement of culture whose political responsibility depends from State, Regions, other public bodiesland and any other actor interested into. Recently it has been established the "Centro per il libro e la lettura", a specifically dedicated organization within the Ministry for Heritage. Its aim is the coordination of national cultural policies in the field of reading promotion. These policies are analyzed, comparing the Italian situation with France, England and Spain. Some suggestions are proposed for the project "In vitro", a new model of reading promotion that is supposed to be tested in 6 provincial territories.

Italian abstract

L’Istat definisce lettori le persone che hanno letto almeno un libro per svago nell’ultimo anno; in Italia sono pari a circa il 45% della popolazione. La promozione del libro e della lettura rientra nella valorizzazione della cultura che è di competenza dello Stato, delle regioni, degli altri enti pubblici territoriali e di ogni altro soggetto che voglia concorrervi. Di recente è stato istituito il Centro per il libro e la lettura, organismo appositamente dedicato nell'ambito del Ministero per i beni e le attività culturali al coordinamento delle politiche nazionali in tema di lettura. Nel lavoro si analizzano queste politiche, paragonandole alla situazione francese, inglese e spagnola e si avanzano alcune proposte per il progetto “In vitro”, che prevede la sperimentazione di un modello di promozione della lettura su scala provinciale da applicare successivamente al territorio nazionale.

Item type: Thesis (UNSPECIFIED)
Keywords: reading promotion, reading, Centro per il libro e la lettura, promozione della lettura
Subjects: C. Users, literacy and reading.
Depositing user: Giovanna Frigimelica
Date deposited: 30 Mar 2011
Last modified: 02 Oct 2014 12:18
URI: http://hdl.handle.net/10760/15470

References

AIB (1994). Quanto valgono le biblioteche pubbliche? Analisi della struttura e dei servizi delle biblioteche di base in Italia. Rapporto finale della ricerca Efficienza e qualità dei servizi nelle biblioteche di base, condotta dalla Commissione nazionale AIB "Biblioteche pubbliche" e dal Gruppo di lavoro "Gestione e valutazione". Coordinamento del Gruppo e direzione della ricerca: Giovanni Solimine. Gruppo di lavoro: Sergio Conti, Dario D’Alessandro, Raffaele De Magistris, Pasquale Mascia, Vincenzo Santoro. Roma, Associazione italiana biblioteche.

AIB-ISTAT (2001). Indagine nazionale sulla diffusione della documentazione pubblica nelle biblioteche pubbliche italiane. Risultati disponibili a partire da <http://www.aib.it/aib/cen/q0106a/q0106a.htm>.

AIE. Ufficio studi (a cura di) (2004). Dalla domanda di lettura alla domanda di cultura. Materiali per una discussione. Milano: Associazione Italiana Editori.

AIE. Ufficio studi (a cura di) (2006). Investire per crescere. Materiali per una discussione. Milano: Associazione Italiana Editori.

AIE. Ufficio studi (a cura di) (2008). Scommettere sui giovani. Materiali per una discussione. Milano: Associazione Italiana Editori.

BARBISAN Ilaria (2008a). Perché il PIL spagnolo supererà quello italiano. "Il giornale della libreria" a. 121, n. 6, p. 33-35.

BARBISAN Ilaria (2008b). 2009: anno della lettura? "Il giornale della libreria" a. 121, n. 12, p. 33-34.

BARBISAN Ilaria (2009a). Leer te da más "Il giornale della libreria" a. 122, n. 12, p. 36-39.

BARBISAN Ilaria (2009b). Italia-Spagna, due velocità. In Tirature '09. Milano-Napoli, due capitali mancate. A cura di Vittorio Spinazzola. Milano: Il Saggiatore, p. 167-171.

BELOTTI Massimo (a cura di) (1997). La lettura come progetto. La pratica del leggere tra nuovi scenari e strategie di promozione. Milano: Editrice Bibliografica.

BELOTTI Massimo (a cura di) (1999). Pianeta lettura. Riflessioni a più voci e proposte di intervento sulla pratica del leggere. Milano: Editrice Bibliografica.

BELOTTI Massimo (a cura di) (2009). Progetti di lettura. Un itinerario tra esperienze altoatesine e tendenze nazionali. Milano: Editrice Bibliografica.

BERNARDI Chiara (2009). Le biblioteche e il mercato del libro. Analisi di settore e prospettive di sviluppo. Bologna: Il Mulino.

BORETTI Elena (2002). Indagine AIB-Istat sulle biblioteche pubbliche. In Rapporto sulle biblioteche italiane 2002, p. 28-30, <http://www.aib.it/aib/editoria/rbib/ rbib02.pdf>

CANOY Marcel F.M. VAN OURS, Jan C. VAN DER PLOEG Frederick (2005). The economics of books. CESIFO Working paper 1414. <http://www.cesifo-group.de/portal/pls/portal/docs/1/1188804.PDF>.

CARRARINI Rita (2010). "Ottobre piovono libri": prime osservazioni sulla edizione 2010. "Libri e riviste d’Italia" a. 6 n.s., n. 3, p. 79-85, disponibile anche a <http://www.cepell.it/WebDoc/DownloadRisorsa?id=1259586782760>.

CARTA (1993). La Carta del lettore: un manifesto internazionale. "Biblioteche oggi" v. 11, n. 5, p. 72-75.

CENSIS (2007). Anoressici, buone forchette, onnivori: gli europei e la lettura di libri. "Libri e riviste d’Italia" a. 3 n.s., n. 3, p. 67-78.

CRISTIANO Flavia (2010). Regolamento di organizzazione e funzionamento del Centro per il libro e la lettura. "Libri e riviste d’Italia" a. 6 n.s., n. 1, p. 91-103, disponibile anche a <http://www.cepell.it/WebDoc/DownloadRisorsa?id=12 59586782748>.

DCMS (2010). Taking Part: The National Survey of Culture, Leisure and Sport. Adult and Child Report 2009/10. London: Department for Culture, Media and Sport. Il Report e i dati statistici sono disponibili a partire da <http://www.culture. gov.uk/ publications/7386.aspx>.

DE ANGELIS Mariantonietta (2007). Editoria e Regioni. Una riflessione sugli interventi locali. "Libri e riviste d’Italia" a. 3 n.s., n. 1, p. 90-94.

DIRECTION DU LIVRE ET DE LA LECTURE (2007). La lecture publique en France. Les territoires (Etat, régions, départements, communes). [Paris]: Direction du livre et de la lecture. Disponibile a <http://www.centrenationaldulivre.fr/ IMG/pdf/les_ territoires.pdf>.

DONNAT Olivier (2009). Les pratiques culturelles des Français à l’ère numérique. Enquete 2008. Paris: La Découverte ; Ministère de la Culture et de la Communication. Anche a <http://www.pratiquesculturelles.culture.gouv.fr/ 08resultat.php>.

DUBINI Paola (2010). Il ruolo delle biblioteche nel consumo dei libri. In Tirature ’10. Il new Italian realism. A cura di Vittorio Spinazzola. Milano: Il Saggiatore, p. 138-143.

EURISKO (2006). La lettura di libri in Italia. Indagine Eurisko 1996-2006. "Libri e riviste d’Italia" a. 2 n.s., n. 5, p. 48-51.

EUROBAROMETER (2007). European Cultural Values. <http://ec.europa.eu/ culture/pdf/doc958_en.pdf>.

FERRARI Gian Arturo (2006). PLL. La promozione della lettura di libri in Italia. Quadro di riferimento, condizioni e proposte per una politica efficace. Intervento agli Stati generali dell'editoria2006, slide disponibili a http://www.statigeneralidell editoria.it/Portals/18/2006/Interventi/Ferrari_slide_intervento.pdf>.

FERRARI Gian Arturo (2007). Tre volte dieci. "Il giornale della libreria" a. 120, n. 12, p. 28-29.

FERRARI Gian Arturo (2010). La lettura, una buona causa per il Paese. "Libri e riviste d’Italia" a. 6 n.s., n. 1, p. 5-6, disponibile anche a <http://www.cepell.it /WebDoc/DownloadRisorsa?id=1259586782738>.

FERRIERI Luca (1996). La promozione della lettura in biblioteca. Modelli e strategie in un’indagine nazionale sulle biblioteche pubbliche. Milano: Editrice Bibliografica.

FERRIERI Luca (2007). I servizi di lettura in biblioteca. In Biblioteconomia: principi e questioni / a cura di Giovanni Solimine e Paul Gabriele Weston. Roma: Carocci, p. 363-378.

FGE (2010). Informe de hábitos de lectura y compra de libros en 2009. Madrid: Federación de Gremios de Editores de España. Nota de prensa <http://www.federacioneditores.org/0_Resources/Documentos/NP_Lectura_feb2009.pdf>; Informe <http://www.mcu.es/libro/docs/MC/CD/HLCL _2009.ppt>.

GAMBA Claudio. TRAPLETTI Maria Laura (a cura di) (2006). Le teche della lettura. Leggere in biblioteca al tempo della rete. Milano: Editrice Bibliografica.

GHILLI Carlo (2008). Lettura. In Biblioteconomia. Guida classificata / diretta da Mauro Guerrini; condirettore Gianfranco Crupi; a cura di Stefano Gambari; collaborazione di Vincenzo Fugaldi; presentazione di Luigi Crocetti. Milano: Editrice Bibliografica, p. 801-810.

GONZÁLEZ MARTIN Luis (2006). La promozione della lettura in Spagna. L'esperienza della Fondazione Germán Sánchez Ruipérez. "Libri e riviste d'Italia", a. 2 n.s., n. 1, p. 34-39.

IPSOS (2007). Profilo dei lettori e degli acquirenti di libri. "Libri e riviste d’Italia" a. 3 n.s., n. 5, p. 47-55.

ISTAT (2007). La lettura di libri in Italia. Anno 2006. "I cittadini e il tempo libero" (indagini multiscopo). Comunicato e tavole disponibili a <http://www.istat.it/salastampa/comunicati/

non_calendario/20070510_00>.

ISTAT (2009). Statistiche culturali. Anno 2007. Roma: Istat. Disponibile anche a <http://www.istat.it/dati/catalogo/20090722_00/>.

ISTAT (2010a). La lettura di libri in Italia. Anno 2009. "Aspetti della vita quotidiana". Comunicato e tavole disponibili a <http://www.istat.it/sala stampa/comunicati/

non_calendario/20100512_00/>.

ISTAT (2010b). Attività culturali e sociali varie. In Annuario statistico italiano 2010. Roma: Istat. Volume e tavole disponibili a partire da <http://www. istat.it/dati/catalogo/ 20101119_00/contenuti.html>.

JAMA Deeqa. DUGDALE George (2010). Literacy: State of the Nation. A picture of literacy in the UK today. London: National Literacy Trust. Disponibile a <http://www.literacytrust.org.uk/assets/0000/3816/FINAL_Literacy_State_of_the_Nation_-_30_March_2010.pdf>.

KOVAC Miha. SEBART Kovac Mojca (2006). Books, reading, and book usage in the European Union. "Publishing research quarterly", v. 22, n. 2, p. 55-63.

LEOMBRONI Claudio (2010). Il Centro per il libro e la sua dimensione istituzionale. In Rapporto sulle biblioteche italiane 2009-2010. Roma: AIB, p. 77-93.

MILLÁN José Antonio (coordinador) (2008). La lectura en España. Informe 2008. Leer para aprender. Fundación Germán Sánchez Ruipérez y Federación de Gremios de editores de España.

MILLER Anne (2008). Il ruolo del Centro nazionale del libro in Francia. "Biblioteche Oggi" v. 26 n.3, p. 7-10.

MINISTÈRE DE LA CULTURE ET COMMUNICATION (2009). 50 ans de soutien au développement du livre et de la lecture. Disponibile a <http://www.50 ans.culture.fr/sites/default/

files/Dll091.pdf>

MINISTERIO DE CULTURA (2007). Balance del Plan de Fomento de la Lectura 2004-2007. [Madrid]: Ministerio de cultura. Disponibile a partire da <http:// www.mcu.es/libro/MC/

PFL/Balance/capitulos.html>.

MORRONE Adolfo (2007). I giovani e la lettura. L'altra faccia della "digital generation". "Libri e riviste d'Italia" a. 3 n.s., n. 4, p. 73-91.

MORRONE Adolfo (2009). I lettori di libri in Italia. Domande frequenti e le risposte della statistica ufficiale. "Libri e riviste d’Italia" a. 5 n.s., n. 1-5, p. 33-48, disponibile anche a <http://www.cepell.it/WebDoc/DownloadRisorsa?id=12 59584042687> .

MORRONE Adolfo. SAVIOLI Miria (2007). Identikit del non lettore e del lettore debole: l’indagine multiscopo dell’Istat 2005. "Libri e riviste d’Italia" a. 3 n.s., n. 1, p. 61-73.

MORRONE Adolfo. SAVIOLI Miria (2008). La lettura in Italia. Comportamenti e tendenze: un’analisi dei dati Istat 2006. Milano: Editrice Bibliografica.

MOTTA Federico (2007). Un anno dopo: tra impegni e lentezze. "Giornale della libreria" a. 120, n. 11, p. 26-28.

OSTROM Elinor. HESS Charlotte (2009). Un framework per l'analisi dei beni comuni della conoscenza. In La conoscenza come bene comune: dalla teoria alla pratica. A cura di Charlotte Hess e Elinor Ostrom; edizione italiana a cura di Paolo Ferri; premessa di Fiorello Cortiana. [Milano]: Bruno Mondadori, p. 45-80.

PARISE Stefano (2010). Biblioteche e crisi economica. In Rapporto sulle biblioteche italiane 2009-2010. Roma: AIB, p. 9-15.

PERESSON Giovanni (2005). Editori e nuovi soggetti istituzionali. In Rapporto sullo stato dell’editoria in Italia 2005. Milano: Associazione italiana editori, p. 119-141.

PERESSON Giovanni (2006). Promozione della lettura. In Rapporto sullo stato dell’editoria in Italia 2006. Milano: Associazione italiana editori, p. 92-96.

PERESSON Giovanni (2007). Quale promozione per quale lettore? "Il giornale della libreria" a. 120, n. 1, p. 24-26.

PERESSON Giovanni (2008b). La via italiana alla promozione: il caso di Ottobre Piovono Libri. Milano: Associazione italiana editori.

PERESSON Giovanni (2010a). Nonni... e nipoti. "Il giornale della libreria" a. 123, n. 3, p. 36-37.

PERESSON Giovanni (2010b). Rapporto sullo stato dell’editoria in Italia 2010. Milano: Associazione italiana editori.

PERESSON Giovanni (2010c). La via italiana alla promozione: OPL, un anno dopo. Milano: Associazione italiana editori.

PETIT Michèle (2010). Elogio della lettura. Milano: Ponte alle grazie.

ROSA Fausto (2004). Iniziative delle Regioni e degli enti locali per la politica bibliotecaria. In Rapporto sulle biblioteche italiane 2004 / a cura di Vittorio Ponzani; direzione scientifica di Giovanni Solimine; presentazione di Miriam Scarabò. Roma: AIB, p. 34-37

RUSCIANI Patrizia (2010). “Ottobre, piovono libri. I luoghi della lettura” 2009: bilancio e prospettive. "Libri e riviste d’Italia" a. 6 n.s., n. 1, p. 51-59, disponibile anche a <http://www.cepell.it/WebDoc/DownloadRisorsa?id=1259586782743>.

SARNO Emilio (2010a). Obiettivo 50%. "Il giornale della libreria" a. 123, n. 3, p. 16-17.

SARNO Emilio (2010b). Se mi vuoi bene...: i primi risultati. "Il giornale della libreria" a. 123, n. 6, p. 14-15.

SAVIOLI Miria (2009). Il lettore di libri questo (s)conosciuto. "Libri e riviste d’Italia" a. 5 n.s., n. 1-5, p. 7-31, disponibile anche a <http://www.cepell.it/WebDoc/ DownloadRisorsa?

id=1259584142671>.

SAVIOLI Miria. VANNUCCHI Francesca (2010). Le campagne audio-video per la promozione della lettura in Italia. Anni 1985-2010. "Libri e riviste d’Italia" a. 6 n.s., n. 3, p. 9-30, disponibile anche a <http://www.cepell.it/WebDoc/Download Risorsa? id=1259586782761>.

SCORCU Antonello. GAFFEO Edoardo (2006). Il ritorno economico della lettura. Rapporto di ricerca predisposto per gli Stati Generali dell’Editoria (pubblicato anche in AIE 2006). Il testo completo dell’intervento è disponibile a partire da <http://www.statigeneralidelleditoria.it/leftmenu/GliStatiGeneralidel2006/Gliinterventi.aspx>.

SERVICE DU LIVRE ET DE LA LECTURE (2010). Le secteur du livre: chiffres clés 2008-2009. Paris: Direction générale des médias et des industries culturelles, Service du livre et de la lecture <http://www.dgmic.culture. gouv.fr/IMG/pdf/Chiffres-cles_2008-2009.pdf>.

SOLIMINE Giovanni (a cura di) (2004). I giovani, il libro, la multimedialità. Indagine sui comportamenti di lettura e l’uso delle tecnologie della comunicazione. Roma: Ministero per i beni e le attività culturali, Direzione generale per i beni librari e gli istituti culturali, Servizio IV - Promozione del libro e della lettura.

SOLIMINE Giovanni (2008a). Leggere dentro i dati sulla lettura in Italia. "Bollettino AIB" v. 48, n. 2/3, p. 233-248.

SOLIMINE Giovanni (2008b). Acquisto e lettura di libri in Italia: indagini a confronto. "Libri e riviste d’Italia" a. 4 n.s., n. 2, p. 97-106.

SOLIMINE Giovanni (2010). L’Italia che legge. Roma, Bari: Laterza.

SROI (2009). A guide to Social Return on Investment. [Edinburgh]: The Cabinet office, Office of the Third Sector. Disponibile anche a partire da <http://www.thesroinetwork.org/component/option,com_docman/task,cat_view/gid,29/Itemid,38/>.

STRONG Julia (2007). La campagna nazionale per la lettura in Inghilterra. "Libri e riviste d’Italia" a.3 n.s., n. 1, p. 74-85.

THOMSON Andrew (2009). Reading: the future. London: Reading for Life; the National Literacy Trust, <http://www.mla.gov.uk/what/programmes/ library_action_plan/~/media/Files/pdf/2009/Reading_The_Future>.

TRANIELLO Paolo (1999). Legislazione delle biblioteche in Italia. Roma: Carocci.

TRANIELLO Paolo (2002). Storia delle biblioteche in Italia. Bologna: Il Mulino.

TRANIELLO Paolo (2005). Biblioteche e società. Bologna: Il Mulino.

VANNUCCHI Francesca (2009a). OPL: geografia della promozione. "Il giornale della libreria" a.122, n. 1, p. 30-33.

VANNUCCHI Francesca (2009b). OPL: il pubblico. "Il giornale della libreria" a. 122, n. 2, p. 16-17.


Downloads

Downloads per month over past year

Actions (login required)

View Item View Item