La comunicazione nel web tra riconoscimento e partecipazione: democrazia e identità di genere formato 2.0

Giacomazzi, Silvia La comunicazione nel web tra riconoscimento e partecipazione: democrazia e identità di genere formato 2.0. Bibliotime, 2011, vol. Anno X, n. 3. [Journal article (Unpaginated)]

[thumbnail of Festival della comunicazione 2011 - Padova.pdf]
Preview
PDF
Festival della comunicazione 2011 - Padova.pdf

Download (59kB) | Preview

English abstract

This article provides an analysis of our actions in the digital world, a theme that comes from two meetings held on the occasion of the 6th Communication Festival of Padua, titled "Voices, faces and masks in the digital age". Center piece of the event was the subject of transparency in the digital age, in web revolution that marks our society. The main topic of these discussions was the identity of the communicator, the role it plays, true or fictional, in the digital environment, a place made of faces and masks, that should be investigated.

Italian abstract

Questo articolo fornisce un'analisi delle nostre azioni nel mondo digitale, un tema che viene da due incontri tenutisi in occasione del 6° Festival della Comunicazione di Padova, dal titolo "Voci, volti e maschere nell'era digitale". Pezzo centrale della manifestazione è stato il tema della trasparenza nell'era digitale, nella rivoluzione web che segna la nostra società. Il tema principale di queste discussioni è stata l'identità del comunicatore, il suo ruolo, vero o fittizio che sia, nel contesto digitale, un luogo fatto di volti e maschere, che devono essere esaminati.

Item type: Journal article (Unpaginated)
Keywords: communication, web, recognition, participation, democracy, identity, gender, comunicazione, web, riconoscimento, partecipazione, democrazia, identità, genere
Subjects: B. Information use and sociology of information
L. Information technology and library technology
Depositing user: Silvia Giacomazzi
Date deposited: 05 Jan 2012
Last modified: 02 Oct 2014 12:20
URI: http://hdl.handle.net/10760/16439

References

[1] Segnaliamo la pagina web del colloquio all'interno del quale la Tavola Rotonda si è svolta: <www.dssp.unipd.it/democom>.

[2] "Staminali nel web: inganni e trappole di un business senza frontiere" è il titolo dell'intervento che Antonella De Robbio, specialista dell'Informazione di rete AIB – Associazione Italiana Biblioteche e AIDA – Associazione Italiana Documentazione Avanzata, ha presentato a Padova martedì 7 giugno 2011 alle 17 nell'ambito del laboratorio interattivo "Tecnologie di ogni genere…" organizzato dalle Facoltà di Scienze Politiche e di Lettere e dal Centro Studi sulle politiche di genere dell' Università di Padova presso l'Agorà del Centro Culturale San Gaetano.

[3] "Il sangue cordonale in Europa: risorsa o business?". Sintesi dei lavori della Tavola Rotonda. Roma 14 giugno 2011 Palazzo Congressi EUR – SANIT Forum Internazionale della Sanità organizzata in collaborazione Coordinamento "Volontarinsieme" e MO.VI Movimento Volontariato italiano, <http://eprints.rclis.org/handle/10760/15564>.


Downloads

Downloads per month over past year

Actions (login required)

View Item View Item