Galimberti, Paola Valutazione e scienze umane: limiti delle attuali metodologie e prospettive future. Astrid Rassegna, 2013, n. 191. [Journal article (Unpaginated)]
Preview |
Text
galimberti 2013 valutazione SU.pdf - Published version Download (191kB) | Preview |
English abstract
Aim of this article is to analyze the inconsistency of the “dominant model” in the SSH assessment on the basis of the results of the National Assessment Exercise in Italy. There is a diffuse trust in the quantitative model and the only problem seems to be a lack of instruments (bibliometric databases). Indeed there is a lack of bibliometric databases, but the data from the Italian Research Assessment show us that research in the Humanities has other targets, other (more diversified) communication channels, other impacts. So we try to demonstrate that new models must be taken into consideration more suitable for “judging [HSS] research on its merits”.
Italian abstract
Con la piena operatività della Agenzia nazionale della Valutazione (ANVUR) hanno preso avvio e si sono intensificate in Italia una serie di attività (e di discussioni) relative alla misurazione e alla valutazione della ricerca. Gli scopi di queste attività ai vari livelli (sistema nazionale, atenei, dipartimenti, gruppi, singoli) sono molteplici e una certa confusione regna rispetto a che utilizzo destinare le informazioni disponibili., Infatti, da un lato, si conferma l’esigenza di verificare i risultati ottenuti a fronte dei finanziamenti stanziati per poter meglio decidere come allocare le risorse (finanziarie ed umane) per una gestione più efficace delle politiche della ricerca, mentre, dall’altro, la necessità di meccanismi di reclutamento trasparenti, basati su criteri oggettivi e verificabili, costituisce da sempre un tema che appassiona gli accademici e genera reazioni e considerazioni nell’opinione pubblica, anche a fronte di scandali e irregolarità. Uno dei problemi classici è come fare analisi quantitative (e o qualitative) che permettano il confronto fra aree disciplinari molto diverse fra loro. Mentre per le scienze dure sono stati sviluppati e affinati a livello internazionale modelli e indicatori condivisi sufficientemente robusti e tendenzialmente (quasi sempre) accettati dalle comunità scientifiche, per le scienze umane spesso non si riesce ad andare al di là della mera conta dei lavori di ricerca. Il nostro paese sconta oltre a un ritardo significativo nello sviluppo di modelli di valutazione della ricerca , per le aree umanistiche anche il fatto di parlare una lingua diversa dall’inglese per cui la ricerca di importanza nazionale tende ad esprimersi in italiano (si pensi alla giurisprudenza, alla filologia, alla letteratura delle varie epoche, ad alcune aree delle scienze sociali, all’economia aziendale) In questo contesto, segnato da forti limiti rispetto alla disponibilità di informazioni e di modelli di riferimento si collocano una serie di studi italiani pubblicati di recente la cui ratio comune è quella della applicabilità di modelli sviluppati per le scienze dure alle scienze umane una volta che il problema degli strumenti a disposizione sia stato risolto . Sembra che l’utilizzo della bibliometria o comunque di indicatori quantitativi possa così diventare la soluzione alla attuale assenza di indicatori per le scienze umane e un buon sostituto (o meglio un complemento) della peer review. In questo testo si cercherà di dimostrare come la complessità delle aree umanistiche sia (ancor più che nelle scienze dure) difficilmente riducibile, e come alla comprensione della stessa concorrano molti elementi alcuni dei quali si traducono con difficoltà in linguaggio sintetico, come la taglia unica poco si adatti a queste discipline e che solo un modello che tenga conto della specificità della ricerca umanistica, dei diversi canali di comunicazione e dei loro target, del loro uso e delle modalità di riconoscimento del valore scientifico possa fornire un quadro attendibile e utilizzabile.
Item type: | Journal article (Unpaginated) |
---|---|
Keywords: | Valutazione, Scienze umane, VQR, Humanities and Social Sciences, Research assessment |
Subjects: | B. Information use and sociology of information |
Depositing user: | P. Galimberti |
Date deposited: | 27 Nov 2013 08:01 |
Last modified: | 02 Oct 2014 12:29 |
URI: | http://hdl.handle.net/10760/20773 |
References
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
View Item |