Magliani, Mariella La biblioteca civica di Padova tra Ottocento e Novecento: da Andrea Gloria a Andrea Moschetti., 2023 Tesi di Laurea thesis, Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. [Thesis]
Preview |
Text (Tesi di Laurea di Magliani Mariella)
Magliani Mariella La Biblioteca civica di Padova tesi 9 aprile 2024 DEF.pdf - Accepted version Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (6MB) | Preview |
English abstract
The thesis explores the history of the Civic Library of Padua, highlighting its close connection with the Civic Museum and other related sections. The author emphasizes how this relationship has influenced the evolution and naming of the library over time. The text places the origins of the Museum in the Restoration period, contextualizing its birth within the historical events of Padua after the fall of the Venetian Republic in 1797. It describes the succession of political regimes, culminating in Austrian domination from 1814 and annexation to the Lombardo-Venetian Kingdom, until the liberation of Padua and its union with the Kingdom of Italy in 1866. The Museum, officially established in 1858, followed the model of other Venetian institutions, with a tripartite structure comprising Archive, Library, and Artistic and Archaeological Collections. In 1865, the Bottacin Museum of numismatics and medals was added. The abstract highlights the crucial role of Andrea Gloria, the first director, in developing the Museum during the Austrian period. After Italian unification, the institute strengthened its identity as a guardian of civic memories, despite some difficulties due to the rapid growth of collections. Finally, it mentions the significant contribution of Andrea Moschetti, director for over 40 years in the first half of the 20th century, who brought the Museum to great fame and development, overcoming the challenges of the First World War.
Italian abstract
La tesi esplora la storia della Biblioteca civica di Padova, evidenziando la sua stretta connessione con il Museo civico e altre sezioni correlate. L'autore sottolinea come questa relazione abbia influenzato l'evoluzione e la denominazione della biblioteca nel corso del tempo. Il testo colloca le origini del Museo nel periodo della Restaurazione, contestualizzando la sua nascita all'interno delle vicende storiche di Padova dopo la caduta della Repubblica di Venezia nel 1797. Viene descritta la successione di regimi politici, culminando con la dominazione austriaca dal 1814 e l'annessione al Regno Lombardo-Veneto, fino alla liberazione di Padova e l'unione al Regno d'Italia nel 1866. Il Museo, ufficialmente costituito nel 1858, seguiva il modello di altri istituti veneti, con una struttura tripartita comprendente Archivio, Biblioteca e Raccolte artistiche e archeologiche. Nel 1865 fu aggregato il Museo Bottacin di numismatica e medaglistica. L'abstract evidenzia il ruolo cruciale di Andrea Gloria, primo direttore, nello sviluppo del Museo durante il periodo austriaco. Dopo l'unificazione italiana, l'istituto rafforzò la sua identità come custode delle memorie civiche, nonostante alcune difficoltà dovute alla rapida crescita delle collezioni. Infine, si menziona il significativo contributo di Andrea Moschetti, direttore per oltre 40 anni nella prima metà del Novecento, che portò il Museo a grande fama e sviluppo, superando anche le sfide del primo conflitto mondiale.
Item type: | Thesis (UNSPECIFIED) |
---|---|
Keywords: | Biblioteca civica di Padova, Museo civico di Padova |
Subjects: | D. Libraries as physical collections. > DC. Public libraries. |
Depositing user: | Antonella De Robbio |
Date deposited: | 04 Dec 2024 16:44 |
Last modified: | 04 Dec 2024 16:44 |
URI: | http://hdl.handle.net/10760/46234 |
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
View Item |