De Robbio, Antonella Servizi bibliotecari personalizzati basati su RSS feeds : i diversi volti di un nuovo canale di comunicazione., 2006 . In La Biblioteca su misura : verso la personalizzazione del servizio, Milano (Italy), 09-10 March 2006. [Conference paper]
Preview |
PDF
stelline2006.pdf Download (983kB) | Preview |
Preview |
PDF
stelline2006.pdf Download (665kB) | Preview |
English abstract
RSS is a format - specified in XML - useful for distribution of Web content by syndication. In particular RSS delivers information on the Web inside an XML file called feed, webfeed, RSS stream, by RSS channels. RSS is used by many content providers as news websites, weblogs, e-journals, virutal bookstores and podcasting. Production, distribution and echange of information is the aim of RSS moving, because Web feeds provide web content or summaries of web content together with links to the full versions of the content, and other metadata. Particular attenzion must be done on metadata. Acronym RSS stands for three different names: Rich Site Summary (RSS 0.91) RDF Site Summary (RSS 0.9 and 1.0) Really Simple Syndication (RSS 2.0) It exists in sever different versions. RSS is a tool in order to obtain personalized service inside a framework looking as a standard service offert. In addition to facilitating syndication, web feeds allow a website's frequent readers to track updates on the site using an aggregator in a context of customized services for users. In such a dimension library services are so much involved in RSS feeds adoption. RSS can be a promise for new strategies inside innovative services taylored on users and also in order to have a tool looking towards Web semantic. The paper examines the international literature on RSS and LIS environment on the basis of some service categories detected.
Italian abstract
RSS è un formato - basato su XML - utile alla distribuzione di contenuti web, solitamente news, creato da Netscape nel 1999 per distribuire contenuti entro il suo portale. Da qualche tempo anche gli ambienti bibliotecari hanno incominciato a muoversi in tale direzione e sono sorti i primi servizi come blog settoriali, scambio di news tra siti di ambito LIS, creazione di "canali" informativi dove vengono aggregati contenuti affini entro portali personalizzabili, e servizi di alerting entro i VRD o gli e-prints. Il formato è nato come derivato da RDF Resource Description Framework, modello per rappresentare le informazioni e i legami tra informazioni entro una cornice di "Semantic Web". Il meccanismo alla base di RSS, detto "syndication", è stato utilizzato usato largamente dai siti dei giornali e dalle agenzie di stampa per scambiarsi contenuti web, grazie alla sua semplicità, estensibilità e flessibilità. Potremmo definire RSS uno standard de facto per l'esportazione di contenuti Web. Attualmente, il formato RSS è grandemente usato dai quotidiani, dai maggiori blog di professionisti, dalla agenzie di informazione oltre che nei sistemi CMS (Content Management System), sistemi per la gestione di contenuto. La sigla RSS si può svolgere in vari modi, RDF Site Summary, Rich Site Summary, Really Simple Syndication. Praticamente si tratta di creare metadati in questo specifico formato per scambiarsi informazioni di contenuto utili a servizi di news, aggiornamento costante, ma anche per la creazione stessa dei contenuti su web. La fruizione di un documento RSS è molto semplice. Un aspetto particolarmente interessante è la disponibilità di applicazioni per la lettura di feed RSS oltre che sul proprio desktop anche su dispositivi mobili come telefoni cellulari, palmari, ecc. L'utilità di RSS è indubbia, sia per chi deve pubblicare contenuti su un sito Web, sia per chi vuole fruire delle informazioni per tenersi costantemente aggiornato sulle variazioni apportate a tali contenuti. Tecnicamente le strade percorribili sono diverse, a seconda dei servizi che si vogliono implementare. Questo lavoro è focalizzato sulle possibili applicazioni di RSS nella personalizzazione dei servizi bibliotecari offerti all’utenza e nella formazione ed aggiornamento professionali per gli stessi addetti ai lavori.
Item type: | Conference paper |
---|---|
Keywords: | RSS feeds, personalizzazione dei servizi in biblioteca, services customization |
Subjects: | H. Information sources, supports, channels. C. Users, literacy and reading. > CD. User training, promotion, activities, education. |
Depositing user: | Antonella De Robbio |
Date deposited: | 14 Mar 2006 |
Last modified: | 02 Oct 2014 12:02 |
URI: | http://hdl.handle.net/10760/7329 |
References
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
View Item |