Riconoscimento del profilo professionale del bibliotecario documentalista in sanità

Truccolo, Ivana and Vidale, Claudia and Falcetta, Anna Maria and Merighi, Roberta Riconoscimento del profilo professionale del bibliotecario documentalista in sanità. Bollettino AIB, 2006, vol. 46, n. 3, pp. 221-232. [Journal article (Paginated)]

[img]
Preview
PDF
RICONOSCIMENTO_DEL_PROFILO_PROFESSIONALE_DEL_BIBLIOTECARIO_preprint.pdf

Download (153kB) | Preview

English abstract

In Italy the reference institution for all librarians is AIB (Associazione Italiana Biblioteche), while AIDA, the Association for the Advanced Documentation, contributes to develop documentation diffusion and information science. The Ministry of Health also plays an important role in supporting the libraries of Biomedical Research Institutes (IRCCS). The BDS Association (Bibliotecari Documentalisti della Sanità) was founded in 2000 with the purpose of highlight the specific activities performed by medical librarians for the scientific community and patients. The article explains the results of a national survey made in 2002 that demonstrates the heterogeneity of arrangements for the personnel working in biomedical libraries. Moreover, the article wants to underline the aims, the duties (still not legally recognized) and the enforcement context for the profession of medical librarian. The authors, therefore, propose the definition of a professional profile for all the medical librarians working in the National Health Service, underlying the necessary requirements to apply for it. Further, the Italian academic education system does not actually provide specific courses to become a medical librarian. Such courses should be aimed to train information specialists in the health setting and include specific subjects concerning health and biomedical research methodology. The last part of the article explains the opportunity to apply the new profile of medical librarian to the personnel actually performing this role in biomedical libraries.

Italian abstract

Il bibliotecario documentalista biomedico si propone come facilitatore dell'informazione sanitaria e desidera il riconoscimento professionale. In gran parte del mondo industrializzato la figura del bibliotecario documentalista biomedico è ampiamente valorizzata. Dimostrazione di ciò è che l'IFLA ha una sezione dedicata alle biblioteche delle Scienze Biologiche, che la MLA, sia negli USA che in tutto il resto del mondo, è un riferimento per coloro che operano in campo sanitario e che l'EAHIL, in Europa, si adoperi per creare una rete europea tra le biblioteche biomediche. In Italia l'associazione di riferimento per i bibliotecari di tutte le tipologie è l'AIB, mentre l'AIDA è l'associazione per la documentazione avanzata. Il Ministero della Salute svolge inoltre un ruolo di sostegno per le biblioteche degli enti di Ricerca Biomedica (IRCCS). Nel 2000 è nata l'associazione BDS con l'intento di evidenziare le peculiarità del lavoro svolto dai bibliotecari documentalisti biomedici a favore della comunità scientifica e dei pazienti. Nell'articolo sono ricordati i risultati del censimento nazionale delle biblioteche biomediche del 2002, che ha rilevato l'eterogeneità negli inquadramenti del personale che svolge analogo servizio. L'articolo vuole far emergere le finalità, l'ambito d'applicazione della professione ed i compiti attribuiti (e non riconosciuti giuridicamente) ai professionisti dell'informazione. Le autrici, quindi, propongono un profilo professionale omogeneo per tutti i bibliotecari documentalisti biomedici dipendenti dal SSN evidenziandone gli aspetti più indicativi e le abilità necessarie per esercitare questa professione. Si afferma che attualmente in Italia non sono previsti iter accademici che rispondano alla specificità del ruolo rivestito dal bibliotecario documentalista biomedico. Dovrebbero esistere piani di studio in grado di formare un competente professionista dell'informazione in campo sanitario, che approfondiscano anche materie di tipo sanitario e nozioni di metodologia della ricerca biomedica. Un'ultima parte dell'articolo riguarda la possibilità, per il personale che attualmente opera all'interno del SSN e svolge le specifiche funzioni di bibliotecario documentalista biomedico, di essere inquadrato nel profilo professionale adeguato. Le autrici auspicano che la creazione di una nuova figura professionale giuridicamente riconosciuta tuteli tutti coloro che finora hanno affrontato tale professione facendosi carico personale della propria formazione, spesso senza poter usufruire di percorsi già consolidati e di provata efficacia. In most part of the industrialized world, the role of the medical librarian is widely recognized and appreciated as demonstrated by IFLA, that dedicated a section to the biomedical libraries, by MLA which both in USA and in the rest of the world is an important point of reference for people working in the health setting, and by EAHIL commitment to create a European net for biomedical libraries.

Item type: Journal article (Paginated)
Keywords: biblioteca, sanità, Libraries, public health
Subjects: A. Theoretical and general aspects of libraries and information.
I. Information treatment for information services
Depositing user: Katia Bianchet
Date deposited: 31 Jan 2007
Last modified: 02 Oct 2014 12:06
URI: http://hdl.handle.net/10760/8848

References

Metta T. Lansdale. The medical librarian and accountability.NLN Publications, n.16-1621, 1976, p. p. 47-50.

<http://ncbi.nlm.nih.gov/entrez/query.fcgi?cmd=Retrieve&db=PubMed&list_uids=1047249&dopt=Abstract>.

Maria Pia Carosella. Profili del personale addetto a un servizio di documentazione. In: Documentazione e biblioteconomia: manuale per i servizi di informazione e le biblioteche speciali italiane, a cura di Maria Pia Carosella, Maria Valenti; presentazione di Paolo Bisogno. Milano: Franco Angeli, 1984,p. 27-29.

Elisabeth Kirchner. Quality assurance at work: improving library services. «Dimensions in health service», 62 (1985), n. 1, p. 26-27.

Lynne Burke. The need for medical libraries in hospitals. «New York state journal of medicine», 90 (1990), n. 8, p. 420-421.

Robert J. Veenstra. Clinical medical librarian impact on patient care: a one-year analysis. «Bulletin of the Medical Library Association», 80 (1992), n. 1, p. 19-22.

Barbara J. Henry. Continuous quality improvement in the hospital library. «Bulletin of the Medical Library Association», 81 (1993), n. 4, p. 437-439.

Rita Iori. Il bibliotecario/documentalista nelle USL. «Biblioteche oggi», 12 (1994), n. 6, p. 74.

Claudia Vidale. Il bibliotecario nelle UU.SS.LL. «AIB notizie», 6 (1994), n. 1, p. 4.

Cecilia Durkin. Accessing Internet-tips for hospital librarians. «National network», 22 (1997), n. 2, p. 12-13.

Nunzia Bettinsoli Giuse [et al.]. Clinical medical librarianship: the Vanderbilt experience. «Bulletin of the Medical Library Association», 86 (1998), n. 3, p. 412-416.

Frank Davidoff – Valerie Florance. The Informationist: a new health profession? «Annals of internal medicine», 132 (2000), n. 12, p. 996-998.

Jaqueline D. Doyle [et al.]. Current environment of hospital library reference: Part 2-Trends for the future of reference. Interview by Cheryl R. Dee and Kay E. Wellik. «Medical reference services quarterly», 20 (2001), n. 1, p. 69-78.

Valentina Comba, GOT in progress: Evidence Based Medicine e ruolo della biblioteca biomedica nel contesto del Servizio sanitario nazionale(dossier). «IBC informazioni», 9 (2001), n. 4.

<http://www.ibc.regione.emilia-romagna.it/soprintendenza/got/pub/4.htm>.

Jeannine Cyr Gluck – Robin Ackley Hassig. Raising the bar: the importance of hospital library standards in the continuing medical education accreditation process, «Bulletin of the Medical Library Association», 89 (2001), n. 3, p. 272-276.

Rossana Morriello. L’olio di Lorenzo: biblioteche biomediche tra finzione e realtà. «Bibliotecheoggi», 20 (2002), n. 6, p. 72-73.

Mirella Taranto. I bibliotecari, custodi poveri della medicina. «La Repubblica salute», 8 (2002), n.312, p. 34. <http://biblio.area.cs.cnr.it/bibliotecario/bibliossn/rassegnastampa/salute110402.html>.

Piorjk Procaccini. La professione del bibliotecario biomedico: il pronto soccorso dell’informazione. «Panorama della sanità», 15 (2002), n. 20, p. 14-17.

Paola Minoliti. Aviano, l’arte è una terapia - L’Irccs oncologico apre ai pazienti la sua biblioteca e organizza mostre. «Il sole 24 ore sanità», 5 (2002), n. 22, p. 23.

Jeannine Cyr Gluck – Robin Ackley Hassig. Standards for hospital libraries 2002. «Journal of the medical library association», 90 (2002), n. 4, p. 465-472.

Rossella Aprea. Il problema del lavoro nel Servizio sanitario nazionale: le biblioteche e i bibliotecari nel vuoto legislativo. «AIB notizie», 12 (2000), n. 7, p. 16-18. <http://www.aib.it/aib/editoria/n12/00-07aprea.htm>.

Marzia Miele. Verso il pieno riconoscimento della professionalità del bibliotecario. «AIB notizie»,

14 (2002),n. 5, p. 16-17. <http://www.aib.it/aib/editoria/n14/02-05miele.htm>.

Gaetana Cognetti – Rossella Aprea. “La buona informazione è la migliore medicina @lla tua biblioteca”, “Due passi avanti e uno indietro”, “Qualcosa è cambiato ma”. «Panorama della sanità», 16 (2003),n. 9, p. 36-39.

Ivana Truccolo. Un servizio di informazione ai pazienti in oncologia. «Biblioteche oggi», 22 (2004), n. 7, p.15-24. <http://www.bibliotecheoggi.it/2004/20040701501.pdf>.

Eugenio Pellizzari. Il ruolo del bibliotecario nel processo di diffusione della comunicazione scientifica. La strategia dell’open access. In: Proceedings Giornata di studio “Il bibliotecario nella società dell’informazione”, Parma, 24-25 giugno 2004. <http://eprints.rclis.org/archive/00000118/>.

Helen-Ann Brown. Clinical medical librarian to clinical informationist. «Reference services review», 32 (2004), n. 1, p. 45-49.

Claudia Vidale – Michele Tringali. Il documentalista biomedico: chi è, che cosa fa? <http://aldebaran.kcudine.it/kc/publish/news_controller.php?action=sec_list&sec_id=6610>.

Evagelia Lappa. Undertaking an information-needs analysis of the emergency-care physician to inform the role of the clinical librarian: a Greek perspective. «Health information and libraries journal», 22 (2005), n. 2, p. 124-132.

Il dossier: certificazione degli specialisti dell’informazione. Opinioni ed esperienze dall’Europa, a cura di Lucia Maffei. Atti del seminario AIDA svoltosi al CNR – Roma , 13 maggio 2005, «AIDA informazioni», 23 (2005), n. 4. <http://www.aidainformazioni.it/2005/42005.html>.

Barbara M. Swanson. Careers in health care, 5th ed. New York: McGraw-Hill, 2005, p. 126-130.

Kathleen B. Oliver. The Johns Hopkins Welch medical library as base: information professionals working in library user environments. In: Library as place: rethinking roles, rethinking space. Washington, DC: Council on library and information resources, 2005, p. 66-75.

Judith G. Robinson – Jessica Lipscomb Gehle. Medical research and the institutional review board: the librarian’s role in human subject testing.«Reference services review», 33 (2005),n. 1, p. 20-24.

Michele R. Tennant. Bioinformatics librarian. Meeting the information needs of genetics and bioinformatics researches. «Reference services review», 33 (2005), n. 1, p. 12-19.

Alison L. Weightman – Jane Williamson. The value and impact of information provided throught library services for patient care: a systematic review. «Health information and libraries journal», 22 (2005), n. 1, p. 4-25.

Nunzia Bettinsoli Giuse [et al.]. Evaluation of a mature clinical informationist model. «Journal of the American Medical Informatics Association», 12 (2005), n. 3, p. 249-255.

Alan Schwartz – Gregory Millam. The UIC LCS investigators: a web-based library consult service for evidence-based medicine: technical development.«BMC medical informatics and decision making», 6 (2006), n. 16, p. 1-24.

Marcus A. Banks. Defining the informationist: a case study from the Frederick L. Ehrman medical library. «Journal of the Medical Library Association», 94 (2006).


Downloads

Downloads per month over past year

Actions (login required)

View Item View Item