Evoluzione della distribuzione dell'informazione in Italia [Version presented at "Online Information '98"]

Gargiulo, Paola Evoluzione della distribuzione dell'informazione in Italia [Version presented at "Online Information '98"]. AIDAInformazioni : rivista di Scienze dell'informazione, 1999, vol. 17, n. 1. [Journal article (Unpaginated)]

[thumbnail of AIDAgargiulo-1-1999.pdf]
Preview
PDF
AIDAgargiulo-1-1999.pdf

Download (65kB) | Preview
[thumbnail of gargiulonline98.html] HTML
gargiulonline98.html

Download (44kB)

English abstract

In the last years we saw great changes in the bibliographic information access and distribution, in Italy and all over the world. There is the risk, in Italy, of a disappearance of the national contribution to knowledge production, and of the need to access information through Italian sources digitalized somewhere. Today we assist to forms of partnership between Universities and some information provider, and to the first attempts to electronic resources acquisition in cooperative ways. New solution must be found to allow libraries to continue their function in information organization, access, archival.

Italian abstract

Negli ultimi decenni abbiamo assistito a notevoli cambiamenti nell'accesso e nella distribuzione dell'informazione bibliografica e documentale in Italia e nel mondo. Il contesto al quale farò riferimento nella mia relazione è quello accademico e della ricerca scientifica italiano, mentre le risorse elettroniche a cui mi riferisco sono prevalentemente prodotte all'estero. Questa precisazione denota la quasi inesistenza di risorse elettroniche nazionali, la scarsa presenza della produzione scientifica italiana nelle fonti informative elettroniche internazionali. Se non si corre presto ai ripari, in Italia c'è il rischio di vedere scomparire il contributo nazionale nella produzione di conoscenza o di dover accedere sempre di più al pagamento di fonti italiane digitalizzate all'estero. Oggi incominciamo ad assistere alla nascita di forme di partnership tra singoli atenei e qualche information provider e alle prime forme di acquisizione cooperativa di risorse elettroniche tra atenei. Vanno trovate nuove soluzioni, perché le biblioteche continuino a svolgere la loro funzione nell'organizzazione, nell'accesso, nell'archiviazione dell'informazione; tra l'altro le nuove forme di comunicazione e di scambio della produzione scientifica e il sovraccarico di informazione in rete richiedono sempre più l'intervento di organizzatori, classificatori, di creatori di "information landscape" che utilizzino strumenti adeguati e forniscano un valore aggiunto, una qualità ed un'efficienza di servizio cui la disintermediazione obbliga a rinunciare.

Item type: Journal article (Unpaginated)
Keywords: Electronic resources, electronic publishing, electronic information, Italian consortia, Italian academic libraries, e-journals, ICT, Information and Communication Technologies, bibliographic databases, licenses, electronic copyright Risorse elettroniche, editoria elettronica, informazione elettronica, consorzi italiani, biblioteche universitarie italiane, periodici elettronici, tecnologie dell’informazione, banche dati, licenze, copyright elettronico, CDL, Cilea Digital Library, BIOMEDICA ITALIA, European Information Networking Services
Subjects: H. Information sources, supports, channels. > HL. Databases and database Networking.
H. Information sources, supports, channels. > HN. e-journals.
E. Publishing and legal issues. > ED. Intellectual property: author's rights, ownership, copyright, copyleft, open access.
L. Information technology and library technology > LA. Telecommunications.
B. Information use and sociology of information
Depositing user: Maria Cristina Bassi
Date deposited: 05 Dec 2003
Last modified: 02 Oct 2014 11:57
URI: http://hdl.handle.net/10760/4330

Downloads

Downloads per month over past year

Actions (login required)

View Item View Item